SEO Yandex: come ottimizzare il sito in Russia

seo yandex per il posizionamento in russia

Quando ci si approccia alla SEO in Russia generalmente si cerca SEO Russia, SEO Yandex, Google in Russia.

Ne ho viste e sentite di tutti i colori, c’è chi lo chiama “iandex”, “iandeks”, “jandeks” che possono essere dei typo o giustamente non sapere che la prima lettera sia la Y.

Ma ho visto anche “uandex” e “yanex” che assomiglia molto a una canzone di Davide van des froos, un cantante del Lago di Como, la mia zona.

Yandex in russia é Il principale motore di ricerca russo, e tra i motori di ricerca russi sicuramente quello che viene usato dalla maggior parte dei Russi quando, come tutti noi, cercano su internet.

Ma non ci sono solo i motori di ricerca russi in Russia. Anche Google ha una ottima fetta del mercato della ricerca.

seo yandex per il posizionamento in russia

Perché farsi trovare in Russia?

Quindi se sei qui immagino che tu sia interessato a vendere in Russia, o a Esportare in Russia, oppure in generale hai contatti con la Russia e vorresti farti trovare dai Russi su Yandex e Google per il tuo prodotto o servizio con delle parole chiave.

Stai avviando il tuo sito Web in Russia?

Dovrai assolutamente fare amicizia con Yandex, perché é il più grande motore di ricerca russo.

Quindi ti spieghiamo di seguito come aumentare la visibilità del tuo marchio con i motori di ricerca in Russia, nello specifico con Yandex SEO.

La Russia è enorme – e non solo perché è il più grande paese del mondo.

Ospita 110 milioni di utenti (guardate questo video di datareportal.com) – 75% più del Regno Unito.

Chiaramente è un enorme pubblico potenziale per il tuo brand e i tuoi prodotti.

Inoltre il momento é veramente propizio per muoversi in questa direzione adesso.

Questo perché l’81% dei russi ha cercato prodotti online l’anno scorso.

E questo trend é in forte crescita, ben il 18% in più rispetto all’anno precedente.

Di tutti quelli che hanno cercato, il 58% ha effettivamente acquistato, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente.

La ricerca russa è completamente diversa da quella a cui siamo abituati?

Da dove iniziare quindi?

Ci chiediamo se la ricerca russa funzioni come da noi, su Google.

Google in Russia funziona più o meno allo stesso modo che in Italia, ma Yandex funzionerà come Google?

Yandex è il più grande motore di ricerca russo.

Ciò significa che dovrai imparare a conoscerlo dato che é un nuovo strumento. E dovrai costruire una solida strategia Yandex SEO per avere successo.

Ma, per fortuna, non è necessario cambiare tutto ciò che hai in mente sulla SEO.

Infatti Yandex è molto simile a Google. Qui ti spieghiamo quali sono gli elementi che devi analizzare con cura per lanciare il tuo sito in Russia su Yandex con la SEO e farlo nel modo giusto.



Ecco come iniziare.

SEO SU YANDEX IN RUSSIA

Prima di lanciarti in Yandex per la SEO, ecco tre cose da tenere a mente sul mercato russo:

1. La Russia ha uno dei livelli di conoscenza della lingua inglese più bassi in Europa.

Per fare progressi, dovrai tradurre il tuo sito in russo.

Ciò consente anche di espandersi in paesi come: Armenia, Azerbaigian, Kazakistan, Bielorussia e Georgia.

2 . La Russia è notoriamente conservatrice.

Ciò si riflette nel suo atteggiamento nei confronti di censura di Internet .

I siti che non rispettano la legge russa sulla restrizione di Internet sono nella lista nera.

censura di Internet

3. Ogni forma di materiale distribuito pubblicamente riceve una limitazione di età.

Se desideri scegliere come target bambini o adolescenti, dovrai personalizzare i messaggi con molta attenzione.

GUIDA ESSENZIALE YANDEX SEO

Yandex riceve 2,6 miliardi di visite mensili .

E sebbene Google stia iniziando a rappresentare una minaccia, Yandex è ancora il principale motore di ricerca russo da cui passano oltre la metà delle query di ricerca in Russia e in lingua russa.

Yandex fornisce molti altri servizi oltre al motore di ricerca:

  • un browser
  • servizio e-mail
  • traduttore
  • mappe
  • una piattaforma di advertising PPC
  • un motore di ricerca video tipo Youtube
  • snippet di immagini come avviene per Google
  • Yandex webmaster tool per verificare errori e posizionamenti del proprio sito
  • directory di aziende

A differenza di Google il posizionamento in SERP ha logiche diverse quindi dovrai imparare alcuni nuovi trucchi per poter raggiungere buone posizioni e attirare clienti.

Veniamo quindi al sodo e iniziamo ad analizzare cosa serve davvero per farsi trovare in Russia con Yandex SEO.



GEOTARGETING IN RUSSIA CON YANDEX

La posizione geografica è un fattore di posizionamento molto importante per Yandex.

Il sito classifica tutte le ricerche in dipendenza della posizione da cui vengono fatte.

Questo avviene sia per termini generici come “trasporto” che per query più specifiche ad esempio “distributore vicino a me”.

Il motore di ricerca russo mostra quindi i risultati di quella specifica regione.

Quindi se un vostro potenziale cliente é a Mosca, vedrà in SERP di Yandex dei risultati di ricerca diversi rispetto a un potenziale cliente che si trovi a San Pietroburgo.

Directory aziendale Yandex per inserire localmente la tua azienda in una regione russa

Per una un’azienda locale questa caratteristica è molto allettante, ma complica le cose per chi è un marchio globale.

Per classificare le ricerche a seconda della posizione, devi utilizzare Directory aziendale di Yandex . È simile a Google My Business e ti consente di pubblicare le informazioni importanti della tua attività commerciale come nome, cap e numero di telefono.

Se hai filiali regionali, includi anche queste informazioni.

E non dimenticare di aggiungere parole chiave specifiche per regione ai tuoi contenuti e metadati.

L’uso di sottodomini regionali può anche essere un modo efficace per segnalare i contenuti locali.

Controlla che questa modifica sia compatibile con la tua struttura internazionale del sito esistente prima di metterla online.

I sottodomini sono spesso evitati dal punto di vista SEO di Google e potresti voler rimanere coerente con tale approccio.

Per fare una prova in Russia con la SEO in Yandex assicurati che sia facile tornare indietro al sito principale dal sottodominio regionale.

ESPERIENZA UTENTE PER YANDEX E LA SEO

Yandex è ossessionato dal comportamento dell’utente e da come l’utente ricerca, clicca e naviga.

Nella SEO Yandex ripone un accento particolare sul comportamento del navigatore. Addirittura più di una attività di Link Building.

Già dal 2012, utilizza un approccio alla Google, visualizzando risultati di ricerca personalizzati in base al comportamento dell’utente (cronologia delle ricerche e cookie).

Ma Yandex va oltre.

Per posizionarsi in alto sul motore di ricerca Yandex, devi incoraggiare le persone a fare clic sul tuo sito ( importanza del CTR ).

Una volta che il visitatore è atterrato deve rimanere li il più possibile e non visitare siti simili in seguito.

Yandex tiene conto del comportamento degli utenti sul tuo sito e anche (sorprendentemente) subito dopo aver visitato .

Se un utente fa clic su una pagina relativa alla stessa query dopo aver visitato, Yandex lo considera come un segnale che il contenuto non ha fornito un valore sufficiente.

Yandex ha anche iniziato a penalizzare i siti Web con finestre pop-up intrusive che danneggiano l’esperienza dell’utente.

La buona notizia è che monitorare questo comportamento è semplice: puoi analizzare i log del tuo sito su Yandex.Metrica .

È uno strumento di analisi come Google Analytics.

Puoi controllare dove si trovano gli utenti, come hanno trovato il tuo sito, quali termini di ricerca hanno usato, il loro tasso di conversione e quali piattaforme stanno usando.



SEO YANDEX E I CONTENUTI

Yandex ha a cuore la qualità dei contenuti.

State quindi attenti perché chi trasgredisce le sue regole viene punito più severamente di Google per tattiche subdole ed errori tecnici.

Anche per gli e-commerce, attenzione a seguire le regole.

Evitare di ospitare pagine separate per varianti dello stesso prodotto (ad es. Colori o dimensioni diverse).

Proprio come l’aggiornamento Google Panda, il filtro dei contenuti duplicati di Yandex può danneggiare l’indicizzazione sul motore di ricerca russo.

Yandex prende anche sul serio il black hat SEO, quindi non provare a giocare il loro sistema.

I russi sono estremamente bravi nelle materie scentifiche e matematiche quindi non pensate di riuscire a “fregarli”.

Invece, concentratevi sul miglioramento del vostro sito o e-commerce per fare in modo che gli utenti ne traggano valore e informazioni utili. Preoccupatevi di scrivere contenuti fantastici che vogliano leggere a lungo.

L’IMPORTANZA DEI META DATI PER YANDEX

Yandex è molto più rigoroso di Google quando si tratta di metadati.

Prenditi il ​​tempo necessario per curarli in modo accurato e prendi in considerazione le peculiarità di Yandex:

Tag del titolo e meta description

Yandex consente fino a 70 caratteri per il tag del titolo.

Ma conviene mantenere il titolo al di sotto di 60 caratteri in modo che venga visualizzato correttamente su entrambi i motori di ricerca, Google e Yandex.

Assicurati che le meta-description siano inferiori a 160 caratteri e non dimenticare di includere le tue parole chiave e una call to action.

Meta-keywords

Anche se Google ormai non le considera, per Yandex sono ancora importanti, quindi mettine due o tre per pagina in modo che ne tenga in considerazione.

Mi é capitato di vedere siti con una solida struttura a silos e molti contenuti, che non avevano ne meta-keywords ne meta-description ed erano molto ben posizionati su Google e con traffico superiore ai 14k page views al mese

Url della pagina

Sebbene Yandex capisca sia caratteri cirillici che latini, usate URL con carattere cirillico perché aiuta l’indicizzazione ed è ciò che preferiscono i visitatori in lingua russa per capire l’argomento della pagina che stanno cercando o visualizzando.

Tag Canonical

I tag canonical aiutano a evitare sanzioni per contenuti duplicati su pagine simili.

In questo caso Yandex si comporta proprio come Google, quindi potrebbe ignorarli.

Questo di solito accade se la pagina non può essere indicizzata, se l’indirizzo canonico si riferisce a un dominio o sottodominio diverso o se ci sono più indirizzi canonici su una pagina.



YANDEX MOBILE

In Russia, Yandex governa la ricerca mobile tanto quanto il desktop.

Dall’aggiornamento Vladivostok del 2016 di Yandex, siti ottimizzati per dispositivi mobili hanno ottenuto un posizionamento più elevato.

Nello stesso periodo, Yandex ha rilasciato la tecnologia “Turbo Pages” per accelerare il tempo di caricamento della pagina sul cellulare.

Sono simili alle AMP pages di Google, hanno cercato di evitare elevati bounce rate sulle pagine dei siti causati da una lenta velocità di caricamento.

Quindi per ottimizzare il tuo sito in lingua Russa ricordati di queste accortezze e di renderlo veloce per i dispositivi mobili.

Non dimenticare di prendere in considerazione le dimensioni del carattere. Qualunque carattere inferiore a 12px può rendere i caratteri cirillici difficili da leggere.

Ciò influisce sull’esperienza utente, quindi può influire anche sul tuo posizionamento.

AUTORITÀ E BACKLINKS SU YANDEX

Anche se Yandex dà la priorità al comportamento degli utenti rispetto alla creazione di link, non ignorate completamente i backlink.

Anche nel caso della link building dovete ragionare in termini di qualità piuttosto che di quantità.

I link che vengono utilizzati sono molto più importanti di quelli passivi, che non sono mai cliccati. Quindi non serve avere centinaia di collegamenti che nessuno mai utilizza.



E-COMMERCE IN RUSSIA

Per gli e-commerce Yandex ha introdotto la rilevanza commerciale come segnale di classifica già dal 2014.

Ciò fornisce risultati più accurati per le ricerche con intento commerciale. Questo ulteriore segnale unito agli altri di cui abbiamo parlato:

  • pertinenza
  • affidabilità
  • usabilità
  • esperienza utente
  • qualità del servizio
  • design del sito

aiuta a capire se le pagine di un e-commerce sono meritevoli di una certa posizione rispetto ai propri competitor.

Per aumentare la tua rilevanza commerciale dovrai scrivere descrizioni uniche e dettagliate dei prodotti, includere informazioni regionali e ottenere backlink da siti autorevoli.

Considera l’opzione di localizzare il supporto post-vendita in Russo per migliorare il servizio reso ai clienti dimostrando un servizio migliore anche su Internet.

ETÀ DEL TUO DOMINIO

Chiaramente l’età del dominio non può essere cambiata o scelta a piacere. Ma é un valore che Yandex tiene presente per determinare l’affidabilità del tuo sito. Questo valore può essere più rilevante per alcuni settori come la salute, gli e-commerce e la vendita al dettaglio.

Yandex ha generalmente un tempo più lungo di indicizzazione per siti che sono stati creati da poco. Anche se ultimamente il motore di ricerca russo ha reso più facile la classificazione dei domini più recenti e di migliore qualità.

Non scoraggiarti se il tuo sito non è ancora presente nella SERP di Yandex ci vuole un po’ di tempo.

La scansione e indicizzazione delle modifiche al tuo sito richiedono più tempo di Google.

Il crawler di Yandex visita le pagine statiche più volte al mese mentre i blog alcune volte al giorno.

Per indicizzare il tuo sito Web più facilmente, iscriviti a Yandex web master tools, potrai inviare le tue Sitemap e monitorare eventuali errori.

Anche le capacità di scansione di Yandex stanno migliorando ora lavorano meglio anche con pagine che contengono JavaScript e CSS.

VI CIMENTERETE CON LA SEO YANDEX?

L’ottimizzazione di un sito per la ricerca in Russia è un duro lavoro.

Ma, come potete aver capito dai dati che vi abbiamo presentato all’inizio dell’articolo, ne vale la pena.

La chiave del successo sta nel pianificare una strategia SEO Yandex specifica e implementarla con costanza.

Concentrati sulla costruzione di un’esperienza utente eccellente con contenuti pertinenti e di alta qualità.

Presto sarai premiato nelle classifiche in Russia.

Per qualsiasi dubbio lascia un commento o contattaci via email o via telefono.

Siamo sempre pronti ad aiutarti.

Hai bisogno di aiuto per ottimizzare il tuo sito web per la Russia? Il nostro team digitale esperto è qui per aiutarti: mettiti in contatto oggi.


70 Migliori SEO Tool [Per fare analisi SEO online]

Migliori SEO Tool per analisi e ricerca di parole chiave

I migliori SEO tool possono essere determinanti nel tempo che dedichi all’analisi SEO online del tuo sito web. Qui elenchiamo quelli che usiamo e preferiamo.

Ma veniamo per prima cosa ai tuoi obiettivi!

Come imprenditore, uno dei tuoi obiettivi è quello di far conoscere il più possibile il tuo sito, le tue pagine e raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Desideri che più utenti raggiungano il tuo brand e più traffico arrivi sul tuo sito web.

Ecco come farsi notare dai motori di ricerca, e sappiamo che uno in particolare: Google; è quello che conta più degli altri.

A sua volta, il motore di ricerca selezionerà il tuo sito e ti metterà in cima all’elenco, solo se riconoscerà che quei visitatori ti hanno scelto per un valido motivo…

Hanno trovato nel tuo sito, da te, quello che cercavano!

Qui entra in gioco la SEO.

Se ti sei chiesto Cos’è la SEO ecco la risposta:

È la chiave per rendere il tuo sito web visibile ai motori di ricerca.

Sebbene le basi della SEO siano la creazione di contenuti di alta qualità e la massimizzazione dell’ottimizzazione delle pagine Web, cambia continuamente poiché i motori di ricerca continuano a migliorare i loro algoritmi e a rilasciare aggiornamenti.

Pertanto, è bene ricordarsi che la SEO è una attività costante nel tempo e che conviene farla al livello più elevato possibile così avrà un effetto più duraturo.

SEO come investimento

Potresti pensare che la SEO sia un buon investimento per la tua attività. Anche se non molti la pensano così, visto che in genere ha tempi lunghi di implementazione rispetto a campagne SEM, è proprio la strategia migliore perché ti dà il massimo controllo sulla attività di marketing e i contatti generati continuano ad arrivare senza pagare, una volta che si é superato un certo livello.

Il modo migliore per fare bene la SEO è trovare un consulente specializzato in SEO e Web Marketing. Te lo diciamo perché noi siamo esperti SEO, ma non per vantarci.

Se assumi un agenzia web quello che farà é affidarsi a un consulente SEO che le dirà cosa fare. Quindi perché non affidarti direttamente e far dire dal SEO specialist ciò che c’è da fare alla tua agenzia?

Finalmente i migliori SEO tool per te

Di seguito vediamo una montagna di strumenti SEO check che possono aiutarti quanto meno a farti un idea dei vari aspetti della SEO per capire cosa aspettarti da un Esperto SEO.

Non preoccuparti, anche se la maggior parte sono a pagamento, esistono strumenti SEO gratuiti che puoi utilizzare per creare e migliorare la SEO del tuo sito web o per fare il SEO check del tuo sito.

Puoi sicuramente fare la tua ottimizzazione SEO con l’uso di questi strumenti di cui parleremo oggi. A seconda di ciò di cui hai bisogno e di ciò che desideri ottenere:

  • analisi SEO online del sito web
  • keyword research
  • check dei backlink
  • controllo della velocità delle pagine
  • controllo delle performance del sito web
  • controllo degli errori delle pagine
  • analisi del traffico del sito 
  • ottimizzazione delle pagine

Potrai scegliere quali strumenti che ritieni possano essere utili per te, il tuo sito e l’analisi della sua ottimizzazione SEO o SEO check

Google Analytics

google analytics strumento per la seo - SeoComeFare

Forse uno degli elementi essenziali, non puoi vivere senza questo strumento. Fornisce l’origine dati e le informazioni di cui hai bisogno per il SEO del tuo sito Web: traffico, visite alle pagine, ecc. Riguarda le statistiche di tutto ciò che fa il tuo pubblico sul tuo sito.

Conoscendolo un pochino potrai capire quali pagine sono più viste, da quali motori di ricerca arrivano in maggior quantità i visitatori, quanto stanno in media i visitatori sulla tua pagina e molti altri dati sull’acquisizione e la retention dei tuoi utenti.

Google Search Console

Google Search Console - SeoComeFare

Si concentra su tutto ciò che riguarda la ricerca e l’ottimizzazione. In qualche modo è simile a Google Analytics, ma le statistiche sono più semplici e molto più incentrate sul posizionamento del sito web.

Infatti ti dice qual’è la media della posizione del tuo sito nel tempo, quale CTR ovvero click trough rate ha avuto il tuo sito in media su un certo periodo o anche in uno specifico giorno.

Sicuramente uno tra i migliori seo tool in circolazione!

Keyword Planner

Le parole chiave sono essenziali per l’ottimizzazione della pagina. Hai problemi a pensare alle parole chiave? Questo strumento è proprio quello di cui hai bisogno.

Può aiutarti a fare la ricerca delle parole chiave gratis.

Moz Toolbar – Tra i Migliori SEO tool c’è Moz

Moz tra i migliori seo tool

La conoscenza è potere, così come questo strumento. MozBar ti dà una veloce panoramica dei dati inerenti il sito che stai guardando. Infatti genera istantaneamente un rapporto sulla pagina che stai visitando. Mostra gli elementi di pagina, gli attributi di pagina e i dati di collegamento.

Unica pecca, per noi che abbiamo sempre tante tab e finestre aperte, é che é un po’ pesante e quindi può richiedere memoria e rallentare il tuo computer.

SEOWorkers Analysis Tool

migliori seo tool seo workers

Vuoi controllare gli attributi che sono spesso trascurati o quelli che sono “nascosti”?

Questo strumento potrebbe andare bene per te. Fornisce suggerimenti per ulteriori parametri che potrebbero richiedere attenzione nell’analisi SEO online di un sito.

Una buona caratteristica di questo strumento è che non mostra solo dati SEO rilevanti, ma se sei un principiante SEO, fornisce anche discussioni approfondite per migliorare le tue capacità. Queste piccole lezioni sono spesso presentate con dei video.

Woorank

woorank seo tool

Questo strumento è un analizzatore di siti Web e genera report di dati in pochi secondi. I dati geografici e le informazioni forniti sono simili a Google Analytics.

Le caratteristiche interessanti di questo strumento sono la sua condivisibilità sociale e l’essere mobile friendly.

Quicksprout.com

Questo è un altro analizzatore di siti Web, ma la sua buona caratteristica è l’analisi competitiva SEO online. Dal momento che un SEO efficace dovrebbe anche prendere in considerazione il modo in cui i loro concorrenti stanno facendo, pensando sempre a come migliorare o addirittura superare le prestazioni dei siti Web dei concorrenti, questo strumento fa proprio questo.

Google PageSpeed Insights – Non può mancare tra i migliori SEO tool di ogni specialist

seo tool assolutamente indispensabile

Poiché Google sta incoraggiando i webmaster a passare ai dispositivi mobili, devi ottimizzare la tua pagina sia per la versione web che per quella mobile.

Google Page Speed ​​Insights mette alla prova la velocità del tuo sito Web, sia su piattaforma web che su piattaforma mobile.

Fa una vera e proprio analisi della velocità del sito web gratuita!

Moz Local Listing Score

È un software di gestione della scheda di attività commerciale locale in cui la tua attività verrà distribuita nel sistema di ricerca. Ma prima che lo facciano, devi assicurarti che la tua attività sia verificata da Google o Facebook e devi completare la scheda usando il loro sito.

Alexa Rank Checker Tool

seo tool di amazon - alexa

Questo strumento ti dà un’idea di come é classificato il tuo sito rispetto ad altri concorrenti. E’ più affidabile per siti Americani ma comunque é un buon punto di partenza per capire come si sta muovendo il tuo sito a livello SEO.

XML Sitemaps

E’ molto importante a livello di posizionamento SEO che i motori di ricerca eseguano la scansione delle pagine più importanti del tuo sito. A questo scopo puoi utilizzare questo strumento per elencare tutti gli URL importanti del tuo sito in modo che i robot (ovvero gli agenti software che reperiscono le informazioni per il motore di ricerca) che eseguono la scansione, diano più attenzione ad alcune pagine. Questo strumento SEO check può anche essere usato per aiutare il motore di ricerca a comprendere la struttura del tuo sito.

Find Broken Links – Ripara i link rotti del sito

Find Broken links ti aiuta a identificare le pagine che devono essere riparate e sostituite. Ovvero quei link interni o esterni che non ci sono più e se seguiti dal navigatore del sito darebbero un errore della famiglia 400 o 500. Chiaramente far navigare un visitatore su un sito che ha errori non va nella direzione delle linee guida di Google o degli altri motori di ricerca perché l’esperienza utente sarebbe pessima. Per questo vanno assolutamente riparati gli errori e i link rotti per migliorare il sito in ottica di posizionamento SEO e chiaramente di migliorare l’esperienza che gli utenti avranno sul tuo sito. Questo sito è un ottimo link checker che ti aiuta a identificare e fare il check link del tuo sito.

Answer the Public – Cos’è e come funziona

answer the public, seo tool molto utile

Ti dà idee di parole chiave per i contenuti del tuo sito in pochi secondi. Trova anche domande che le persone fanno nei forum, ottimo per l’ottimizzazione per la ricerca vocale, nei blog e nei social media e trasforma queste domande in parole chiave.

Espone i dati raccolti sul tuo sito sia graficamente che sotto forma di liste di parole chiave, trova anche tutte quelle espressioni con preposizioni. Può essere molto utile ma su ricerche in italiano che abbiano poco volume di ricerca ha una base di dati limitata e quindi potrebbe dare pochi risultati. Conviene comunque provare per capire se questo fa parte dei tuoi migliori SEO tool.

Detailed.com

Ottieni informazioni riguardo i tuoi competitor usando questo tool SEO interessante tra la panoramica di strumenti SEO free e non, che stiamo conducendo.

Il risultato dell’analisi SEO online di questo tool ti presenterà un elenco di altri siti simili al tuo nello stesso settore. In questo modo potrai condurre una specie di Analisi dei Competitor per capire come sei posizionato rispetto agli altri.

Oltre ad avere un blog con articoli interessanti sul mondo del Web Marketing e della SEO, dà una panoramica su ciò che la gente dice degli altri tuoi concorrenti attraverso la condivisione dei link e dei tweet.

CanIRank – Tool per il Google ranking SEO check

Questo strumento ti dice se puoi o non puoi classificare il tuo sito o una pagina di esso per una determinata parola chiave. Chiaramente é un calcolo bassato sul loro algoritmo e funziona meglio per siti in lingua inglese ma può dare un aiuto in certi casi.

Potrai anche vedere la probabilità di posizionamento sui motori di ricerca di determinate parole chiave che stai utilizzando. Per provarlo c’è una Free Trial che richiede la compilazione di un modulo

Google’s Mobile Friendly Test – Mobile testing tool

Da quando Google ha implementato la prima indicizzazione mobile, la maggior parte dei siti Web sta già rispettando e aggiornando i propri siti Web per renderli compatibili con i dispositivi mobili.

Controlla il tuo sito inserendo l’indirizzo in questo strumento e ti dirà se il tuo sito web è impostato per essere mobile friendly oppure no. Ha anche una funzione che indica come migliorare il codice del tuo sito in modo che i robot di scansione possano facilmente indicizzare le pagine del sito e tu potrai ottimizzarlo secondo queste indicazioni.

Seed Keywords – Ricerca parole chiave gratis

Ti dà nuove idee per le parole chiave. Tutto quello che devi fare è digitare la domanda o lo scenario che gli utenti potrebbero ricercare o digitare e genererà parole chiave suggerite che potrai utilizzare nel tuo sito per posizionarlo meglio nei motori di ricerca.

SEMRush – Il migliore strumento di Web Marketing

SemRush trova per te le parole chiave esatte utilizzate per posizionare i siti dai concorrenti!

Puoi quindi usarle anche tu per tenerti al passo con la concorrenza. Un’altra caratteristica importante di questo strumento è che suggerisce un elenco contenente migliaia e migliaia di parole chiave che potrai utilizzre per aumentare la base di parole chiave con cui farti trovare dai motori di ricerca.

SemRush é uno strumento completo, quelle che abbiamo citato sopra sono solo alcune delle funzionalità interessanti. E’ a pagamento ed ha un costo abbordabile per una agenzia ma registrandosi si può analizzare il proprio sito gratuitamente.

Ci sono alternative a Semrush interessanti per l’italia?

Si, una molto interessante é SeoZoom di cui ti parleremo adesso.

SeoZoom – Seo tool alternativa a SemRush per lItalia

seo tool per l’italia e strumento di web marketing

SeoZoom è uno dei migliori strumenti SEO perché prende in considerazione vari aspetti della SEO. Dalla Ricerca delle parole chiave all’analisi dei competitor, dalla scrittura dei contenuti all’analisi SEO online di come il tuo sito viene visto dagli Spider dei motori di ricerca.

Ti può aiutare per la link building SEO e per monitorare la SERP di un tuo progetto web. Insomma é sicuramente uno strumento valido anche se ha un costo ormai abbastanza elevato e se va sicuramente bene per una Web Agency, non é a buon mercato per chi lo usa in proprio sporadicamente.

Con SEO Zoom puoi fare il check SEO di moltissimi aspetti del tuo sito, dal posizionamento in SERP alla link building, ai contenuti al confronto con i tuoi competitor.

Noi lo usiamo tutti i giorni per fare i SEO check dei nostri clienti!

Seobility – Analisi SEO online gratuita di un sito

Ti offre un’intensa e accurata analisi SEO online del sito. Esegue la scansione del tuo sito e riporta pagine a caricamento lento, pagine bloccate, problemi di sitemap e problemi tecnici SEO. Mostra anche rapporti su pagine con problemi di contenuto come contenuti sottili, contenuti duplicati, meta titoli mancanti, ecc.

Guarda un SEO report esempio che potresti ottenere con questo SEO check tool.

Keywords Everywher – Ricerca parole chiave

Genera dati per le parole chiave: volume di ricerca, competizione per parole chiave, ecc. Puoi anche inserire un gran numero di parole chiave ed essere in grado di ottenere dati per ogni parola chiave.

BROWSEO – Analizza le tue pagine come un motore di ricerca

Puoi utilizzare questo strumento per avere un’idea di come il motore di ricerca percepisce il tuo sito web. Inoltre ti dà uno sguardo su come appaiono le tue pagine nella SERP ovvero nei risultati di ricerca.

Strumento semplice, gratuito che ti permette di ottenere informazioni interessanti per ottimizzare il tuo sito come per esempio le varie tipologie di headings nelle pagine.

UberSuggest – strumento SEO check gratis…o quasi

Mostra centinaia di parole chiave automaticamente suggerite da Google.

La cosa migliore di questo SEO check tool gratis è che puoi filtrare le parole chiave che non vuoi includere e puoi esportarle. Mostra anche la SERP dei siti che hanno quelle parole chiavi dandoti un idea di quali siano i competitor per quelle chiavi di ricerca.

E’ un tool che é entrato recentemente nella sfera di Neil Patel, grande SEO specialist Americano, noi lo usiamo quotidianamente e lo riteniamo uno tra i migliori seo tool in circolazione

Google Search Console

Questo probabilmente è lo strumento in assoluto più interessante e utile se non altro perché è di google e perché dà le informazioni essenziali su cosa va sistemato in un sito, cioè gli errori SEO più grossolani. Ci dà anche i link che riceviamo da altri siti e la posizione delle nostre pagine, il loro CTR.

È molto affidabile e ti fornisce una quantità di dati molto importanti per il tuo sito. Ti mostra e ti consente di controllare le classifiche del tuo sito in SERP e riporta anche l’elenco delle tue pagine che non sono indicizzate.

Keyworddit – Scopri che parole chiave usano su Reddit

Ti dà parole chiave che le persone di solito usano nei subreddit. Oltre a ciò ti indirizzerà nei thread in cui tali parole chiave vengono utilizzate nelle conversazioni degli utenti.

Molto utile per trovare nuovi argomenti, parole chiave che i vari Ubersuggest, Answer the Public etc, non ti darebbero perché troppo legati a ciò che viene restituito da Google.

Screaming Frog – Forse il miglior seo tool che c’è

Questo é uno strumento versatilissimo, che ogni consulente esperto SEO dovrebbe avere. In definitiva con qualche centinaio di euro si può scaricare una licenza annuale che fa risparmiare un sacco di tempo e dà le informazioni puntuali per eseguire tutte quelle attività SEO on-page e non solo per ottimizzare il posizionamento del proprio sito o di quello dei propri clienti.

ScreamingFrog è decisamente uno dei migliori seo tool in circolazione, può aiutarti a trovare e risolvere i problemi tecnici SEO al più presto.

Funziona come un crawler di Google, infatti può essere usato anche per fare scraping della SERP o di qualsiasi altro sito per trovare particolari stringhe di testo, e genera report di potenziali problemi di ottimizzazione SEO che potresti incontrare sul tuo sito.

Poiché l’algoritmo Google aggiornato vieta i contenuti duplicati negli articoli o nei contenuti, questo strumento è in grado di identificare rapidamente le pagine con contenuti duplicati.

Ti indicherà quali titoli, meta-description sono duplicati tra le pagine, la loro lunghezza e se supera i limiti che i motori di ricerca danno come linee guida, potrai scovare i link interni rotti e quelli verso l’esterno che indirizzano verso siti o pagine inesistenti.

Altra cosa fondamentale ScreamingFrog ti aiuta moltissimo quando dovrai fare una migrazione SEO di un sito internet con cambiamento di protocollo, es da http a https, di url e di pagine, potrai verificare il tuo sito con questo tool e preparare la lista dei redirect da mettere nel tuo file .htaccess.

Inoltre puoi scansionare i siti dei tuoi competitor scoprendo quante pagine hanno, come si chiamano, quali articoli hanno nel loro blog per capire su quali contenuti si stanno focalizzando, quali categorie hanno e ottenere una montagna di ulteriori informazioni SEO per migliorare il tuo sito e la tua strategia di Web Marketing.

Anche ScreamingFrog é un SEO check tool che usiamo quotidianamente!

Keys4Up – Ricerca parole chiave semplice

Keys4Up è semplice all’utilizzo e molto utile. Per esempio abbiamo cercato come argomento “Inbound Marketing”  e ci ha dato una lista di più di 800 parole chiavi divise per singola parola, due parole, tre parole etc., si può scaricare e utilizzare per esempio per poi scrivere un articolo. La cosa molto interessante é che, nonostante noi abbiamo inserito un argomento in lingua inglese, funziona anche su altre lingue come l’italiano, francese, tedesco e spagnolo.

Yoast SEO WordPress Plugin – Plugin SEO controverso ma comunque utile

Dicono che sia il miglior plugin SEO per WordPress. Diciamo che é sicuramente un ottimo plugin per l’editor e l’autore che in WordPress devono inserire i contenuti. In questo senso é sicuramente il migliore SEO tool per WordPress a livelli di utilizzatore e SEO on-page. Questo perché aiuta fortemente a ottimizzare le parole e i contenuti, anche con i meta-tags, la leggibilità, la densità delle parole chiave e quindi non ci mette in condizioni di creare contenuti che risultino poco appetibili ai motori di ricerca. Aiuta moltissimo anche a posizionare i giusti headings, H1, H2, H3, …, per dare la corretta struttura all’articolo.

Aggiorna automaticamente la tua Sitemap xml facendo in modo che, quando carichi un nuovo contenuto, venga subito incluso nella mappa xml del sito e inviato a Google Search Console se la colleghi direttamente a Yoast. In questo modo, i motori di ricerca possono facilmente trovare e scansionare le tue pagine e farle indicizzare.

Lo riteniamo quindi uno dei migliori SEO tool per chi gestisce un sito ma non é un professionista della SEO. Da molti consigli utili per ottimizzare il proprio sito, le pagine e gli articoli.

Panguin Tool – Sei stato affetto da un Aggiornamento dell’algoritmo di Google?

Se hai dei dubbi sulle statistiche del tuo sito e vuoi capire un po meglio se sei stato affetto da un aggiornamento dell’algoritmo di Google, o Google Algorithm Update, con questo tool SEO potrai scoprirlo abbastanza facilmente.

Inserendo l’URL del tuo sito e dando accesso al tuo account Google Analytics, vedrai il grafico del tuo traffico internet con indicati i vari Update Google. Inoltre presenta la timeline degli aggiornamenti dell’algoritmo di Google e spiega come hanno influenzato le SERP dei risultati di ricerca facendoti capire come il tuo sito potrebbe essere stato influenzato da essi.

Questo strumento identifica il motivo principale del calo delle classifiche. Ti dice cosa è andato storto e come risolverlo.

WordTracker Scout – analisi delle parole chiave on the fly

Questo strumento SEO é una estensione di Chrome e dopo averla installata, se navigate sul sito che volete analizzare, vostro o dei competitor, potrete ottenere le parole chiave che vengono utilizzate nel sito, la loro rilevanza, competitività etc..

Potrai stare al passo con i siti concorrenti facendo l’analisi SEO online sul loro sito e capendo quali parole chiave utilizzano per ottenere traffico dai motori di ricerca. Inoltre WordTracker Scout ha una funzione che mostra le parole chiave con il miglior rapporto tra volume di ricerca e concorrenza.

Queste saranno le prime che dovrai utilizzare nei tuoi contenuti per posizionarti rispetto ai concorrenti.

Lipperhey – Analisi SEO online dei competitor online

È un buon analizzatore di siti Web con una funzione di suggerimento di parole chiave che è possibile aggiungere in determinate pagine del sito.

Dopo la registrazione gratuita si possono specificare fino a 50 parole chiave per cui ottenere l’analisi SEO online tra il proprio sito e il sito dei competitor.

Si possono specificare fino a 3 URL di competitor del tuo sito o del sito dei tuoi clienti e quindi si lancia l’analisi di competitività.

Bisognerà quindi attendere alcuni minuti per il completamento dell’analisi SEO online

Bing Webmaster Tools

È come Google Search Console ma progettato specificamente per Bing. Può suggerire idee per le parole chiave direttamente da Bing ma le parole chiave suggerite si concentrano solo sulla ricerca organica.

Questo strumento SEO é sicuramente interessante, provenendo da Microsoft, ma anche perché ha comunque delle buone funzionalità.

In Italia Bing non é molto diffuso ma se i siti che avete o che volete posizionare si estendono anche ad altri stati o sono tradotti in altre lingue conviene attivare Bing Webmaster Tools e utilizzarla perché per esempio in lingua Inglese Bing ha una percentuale di ricerche effettuate assolutamente non trascurabile.

Ottimo SEO tool anche se non ancora maturo come la Google Search Console, comunque può dare un buon aiuto per posizionare il proprio sito internet.

Dareboost

Questo SEO tool é uno strumento di analisi SEO della velocità di caricamento e della sicurezza del tuo sito, elementi che incidono indirettamente sul SEO del tuo sito web.

Ti dà un elenco su come migliorare il tuo SEO in modo da dare la priorità alle attività su cui dovresti concentrarti prima.

Siteliner – Per la SEO Tecnica è uno dei migliori SEO tool

SiteLiner é sicuramente una miniera d’oro per la SEO.

Analizza il sito immesso nella barra che potete vedere nell’immagine qui sopra e vi propone tutti gli errori da sistemare per migliorare il posizionamento SEO del vostro sito.

Oltre a questo vi dice quali contenuti sono duplicati e per ogni metrica vi dice anche quanto il sito analizzato si discosta dalla mediana dei siti che hanno nel loro database.

In questo modo posizionare il vostro sito web sarà più semplice perché potrete seguire tutti i consigli sulla SEO di Siteliner.

Avrete anche la sicurezza di non discostarvi troppo dagli altri siti per evitare di essere visti male da Google e dagli altri motori di ricerca

Fornisce un rapporto SEO completo. Racconta problemi come pagine bloccate, collegamenti interrotti, ecc. Un’altra caratteristica di questo strumento è che può confrontare la velocità di caricamento del tuo sito e le dimensioni della pagina rispetto ad altri siti che si trovano nello stesso database.

Mi pice molto perché la panoramica é chiara e concisa e si può concentrarsi su alcuni consigli SEO prioritari prima di dover controllare i dettagli del report.

KWFinder – Trova parole chiave a coda lunga r

La maggior parte degli esperti SEO utilizza questo strumento di ricerca per parole chiave perché è così facile da usare. La migliore caratteristica di questo strumento è la forza del profilo di collegamento. Ti dice quanti link devono essere classificati per quella parola chiave, il che incoraggia chiaramente la costruzione di link.

Varvy SEO Tool – Ottimo strumento SEO gratuito

È uno strumento di controllo del sito SEO in quanto mostra anche dati come la compatibilità con i dispositivi mobili, il testo alternativo mancante, l’impostazione HTTPS, ecc.

Dati che altri strumenti di controllo del sito di solito non forniscono.

Suggerisce inoltre raccomandazioni basate sulle Linee guida per i webmaster di Google su come risolvere i problemi SEO. La cosa migliore di questo strumento, è gratuito.

Immettete il vostro URL o quello del sito di un vostro cliente e dopo circa un minuto vi verrà presentato un elenco di possibili miglioramenti o dove il vostro sito é già ottimizzato.

Bulk Google Rank Checker

È un altro strumento di verifica del posizionamento per vedere dove classifichi per una parola chiave specifica. Ti mostra dove ti trovi nella SERP insieme agli altri tuoi concorrenti.

LSI Graph

Per l’ottimizzazione avanzata puoi sicuramente utilizzare questo strumento per ottenere parole chiave LSI che puoi incorporare nei tuoi contenuti.

Ahrefs’ Free Backlink Checker

Questo strumento si concentra sui tuoi sforzi di costruzione di link. Esegue analisi SEO di backlink e ti dice che i link di qualità stanno ottenendo la concorrenza.

Check My Links

È un’estensione di Google Chrome che naviga nel tuo sito e cerca collegamenti interrotti.

Copyscape

È un verificatore di plagio online per rilevare contenuti di testo simili e contenuti duplicati.

DataBlip

Questo strumento fornisce statistiche SEO essenziali sia per gli URL dei siti Web che per le parole chiave.

Google Adwords Keyword Planner

Ti dà un’idea del volume di ricerche di determinate parole chiave coinvolte in pubblicità e link sponsorizzati. Può anche suggerire altre parole chiave che è possibile utilizzare insieme alla parola chiave originale.

Google Keyword Suggest Tool

Questo strumento ti fornirà i termini di autosuggestione di Google, Amazon, Bing e YouTube in relazione alla parola chiave principale inserita.

Google Safe Browsing Test

Questo strumento segnala la presenza di malware nel tuo sito.

Google TestMySite

Si concentra su due parametri: il tempo di caricamento della pagina utilizzando una rete mobile e la perdita di visitatori della pagina a causa del tempo di caricamento ridotto. Questo strumento è utile se si desidera verificare lo stato della velocità del proprio sito.

HubSpot’s Website Grader

È uno strumento online che fornisce report su prestazioni, prontezza mobile e sicurezza di un determinato sito Web. Il rapporto viene generalmente inviato alla tua e-mail.

Keyword.Guru

Un altro strumento di ricerca di parole chiave che può suggerire parole chiave che è possibile utilizzare in AdWords, SEO, PPC e piattaforme di marketing online.

Linkminer

È un altro strumento di controllo backlink in cui è possibile trovare collegamenti interrotti. Può anche fornire informazioni sul numero di collegamenti diretti a quel collegamento interrotto.

LongTail Pro

Viene utilizzato per generare parole chiave uniche a coda lunga basate su parole chiave singole o multiple. Le parole chiave a coda lunga hanno come target dati demografici specifici rispetto al pubblico di massa.

Open Site Explorer

Fornisce lo strumento completo di analisi dei collegamenti di Moz. Ti parla di backlink di ricerca, link non funzionanti e opportunità per la creazione di link.

Remove’em

Poiché l’algoritmo di Google non desidera l’ottimizzazione, lo strumento è utile se non si desidera essere penalizzati. Sottolinea le aree che sono troppo ottimizzate.

Search Simulator by Nightwatch

Risponde alle domande dei motori di ricerca e traccia il tuo sito Web e le classifiche dei tuoi concorrenti.

SEO Quake

È un’estensione che puoi incorporare nel tuo browser che può facilmente visualizzare i parametri SEO di qualsiasi pagina web e anche questi dati possono essere esportati.

SERPs Rank Checker

Utilizzando questo strumento, sarai in grado di controllare il rendimento e il posizionamento delle parole chiave nei motori di ricerca di Google e Yahoo.

Spyfu

Ti consente di scoprire le strategie di marketing dei tuoi concorrenti: le parole chiave in cui si posizionano in alto, il contenuto esatto che attraggono i potenziali clienti e i backlink che li rendono in cima.

Netpeak Spider

Genera un’analisi tecnica del tuo sito e fornisce raccomandazioni per la risoluzione di alcuni problemi tecnici.

SEO Project Management Suite

Se stai lavorando su un sito Web di grandi dimensioni, questo ti aiuterà ad automatizzare, pianificare e organizzare campagne SEO.

Webtexttool

Suggerisce parole chiave come target per i tuoi contenuti. Ti mostra anche il rapporto tra concorrenza quando usi questa parola chiave, quindi puoi facilmente decidere se usare questa particolare parola chiave o meno.

Zadroweb SEO Auditor

Fornisce autorità di pagina come la velocità della pagina e il grado della pagina. Può anche fornire un confronto delle prestazioni del tuo sito con quello dei tuoi concorrenti.

Website Penalty Indicator

Poiché l’algoritmo di Google continua ad aggiornare, anche il tuo sito Web dovrebbe tenerlo aggiornato. Puoi verificare se il tuo sito web è conforme a questi algoritmi o puoi essere penalizzato in caso contrario.

Small SEO Tools

Viene utilizzato per rilevare il plagio acquisendo documenti sul Web. Può essere usato per scoprire se il tuo lavoro è stato rubato o non ha ricevuto crediti adeguati.

Linkstant

Ti consente di scoprire immediatamente i link e di aiutarti a creare connessioni con altri blogger.

LinkPatrol

Mostra e analizza tutti i link esterni relativi al tuo sito.

Contentbird.io

Uno strumento abbastanza utile che consente di eseguire ricerche di parole chiave, analisi di backlink, creazione di link e analisi SEO online del ranking.

Hunter.io

Sfoglia gli indirizzi e-mail in un’azienda e può anche verificare se un determinato indirizzo e-mail è legittimo o meno.

WebpageFX

Fornisce domande che la gente di solito pone, associate a determinati input di parole chiave. Ti mostrerà le possibili domande correlate quando cerchi un determinato argomento.

DIBZ

Utile per trovare opportunità di link building. Puoi anche utilizzarlo se stai cercando facilmente influencer senza utilizzare le query di ricerca su Google o altri siti di social media.

DeepCrawl

Analizza in profondità il tuo sito e riporta su collegamenti interni ed esterni non funzionanti, pagine che non sono incluse nell’indice, ecc.

Botify

Esamina il tuo sito e fornisce un’analisi SEO online completa in base al rendimento delle tue pagine su Google. Fornisce inoltre suggerimenti su come migliorare il posizionamento del tuo sito.

BuzzStream- Data Extractor

Questo strumento estrae tag titolo, parole chiave e descrizioni dagli URL.

Con molti strumenti SEO online disponibili, sono abbastanza sicuro che ci siano strumenti in grado di soddisfare le tue esigenze SEO. Hai altri strumenti SEO che vuoi condividere? Commenta in basso!

Seo Test Online fra i migliori SEO tool italiani

Siamo recentemente stati contattati da Seo Tester Online per includere il loro tool in questo articolo.

Il tool ha un look and feel veramente piacevole e la UI/UX é molto curata e semplice.

Ci sono numerose funzionalità che possono aiutare SEO specialists e Social Media Manager a trovare spunti, metriche, tracciare progetti SEO e generare lead.

Partendo dalla dash board che dà una overview di un sito inserendo l’Url le altre funzionalità presenti nel menù sono:

  • SEO Checker
  • SEO Spider
  • Keyword Rank Tracker
  • SERP Checker 360
  • Keyword Explorer Tool
  • Keyword List Manager
  • SEO Editor
  • Copy Metrics
  • Lead Generation Tool

Ci sembra proprio uno fra i migliori SEO tool che andremo a testare nel dettaglio in un articolo dedicato.

Seo Test Online .net altro ottimo SEO tool italiano

Seotesteronline.net ha moltissimi strumenti SEO gratuiti e alcuni utilizzabili solo nella versione premium a pagamento. Ecco alcuni degli strumenti SEO disponibili:

  • Analisi SEO
  • Generatore di Meta Tag
  • Controllo MozRank
  • Controllo Alexa Rank
  • Test Velocità Sito Web
  • Calcola Valore Sito
  • Controllo Indicizzazione Google

I prezzi sono contenuti e si distinguono per fasce:

  • Basic – Versione per chi é alle prime armi da 9.90 €/mese
  • Pro – Per sviluppatori Web e SEO Specialist 19.90 €/mese
  • Gold – Per professionisti del web e agenzie 29.90 €/mese


Risorse che abbiamo utilizzato per questo articolo:

https://ahrefs.com/blog/free-seo-tools/

https://backlinko.com/best-free-seo-tools

https://searchenginewatch.com/sew/opinion/2303494/21-best-free-seo-tools-for-on-page-optimization

https://neilpatel.com/blog/seven-free-seo-tools/

Verifica della Posizione sito su Google locale cos’è e come si fa?

posizione google locale

Ciao a tutti i SEO o aspiranti tali, oggi parliamo di verificare la posizione sito su google locale. Questo argomento, che cercherò di spiegare in questo articolo, é piuttosto importante perché senza poter fare una verifica della posizione su Google in locale, non potrete valutare se il vostro sito sta migliorando oppure peggiorando.

Partiamo subito nella verifica della posizione sito dando anche qualche consiglio su come poterla migliorare, per chi sia già in una buona posizione.

L’ottimizzazione SEO é un argomento molto affascinante e ne abbiamo scritto nell’articolo precedente riguardante la definizione di SEO e i suoi acronimi . Qui volgiamo focalizzarci su come verificare la posizione del nostro sito sui motori di ricerca. In particolare come controllare la posizione google locale.

Questa verifica di posizione é importante, a livello SEO, per molte aziende che hanno un raggio di attività ristretto ad un area geografica come quella di un comune, una provincia o una regione.

Quindi nella SEO, la verifica della posizione google locale di un sito cos’è e come si verifica?

Si può verificare la posizione del proprio sito o di specifiche pagine usando uno strumento di verifica della posizione anche detto, in inglese, rank checker. Ci sono infatti dei software e dei siti che permettono: inserendo la parola chiave, il dominio o la pagina da verificare; di controllare e dirvi in che posizione si trovano in quel momento nei motori di ricerca. Questo viene generalmente fatto in particolare per Google. Chiaramente questa verifica sarà globale e riferita alla lingua della parola chiave indicata. Per renderla una verifica locale dovrete farla nella lingua usata nella zona in cui volete controllare. Dovrete inoltre avere l’accortezza di inserire anche un riferimento locale nella parola chiave. Potete inserire per esempio una regione, una provincia o anche un comune per verificare se in quella area geografica il vostro sito viene trovato e in quale posizione.

Cos’è nella SEO la posizione google del sito locale?

Parliamo di verifica del posizionamento SEO locale

Parliamo di verifica del posizionamento SEO locale quando prendiamo in considerazione l’ottimizzazione del posizionamento nei motori di ricerca specificamente in un’area geografica ben contraddistinta. Lo scopo della SEO per il posizionamento locale è quello di ottenere una SERP (cioè una search engine ranking page) migliore possibile in quella zona ben precisa.

Come abbiamo anticipato le parole chiave per cui inizieremo i nostri contenuti i meta tags, i titoli e i testi, dovranno essere nella lingua della zona di riferimento. Altro aspetto molto importante è l’aggiunta nelle parole chiave, e quindi anche nel testo, di un aggettivo locale che indichi il comune, la provincia, o una regione a cui ci si riferisce per venir trovati in base a questa zona nei risultati di ricerca (SERP) proposti dai motori di ricerca.

ESEMPIO DI VERIFICA DI POSIZIONE GOOGLE LOCALE

Se cerco “villa di lusso in vendita” la SERP conterrà, ordinate per ranking, tutti i risultati indicizzati da Google di ville in vendita presumibilmente in Italia, visto che la frase di ricerca é espressa in italiano.

Cercando invece “villa di lusso in vendita a Milano”, il motore di ricerca mi proporrà nelle prime posizioni solo quelle che sono state ottimizzate e contengono anche la parola Milano nel loro titolo, testo, contenuto o meta tag.

Ma Google si basa sulla posizione geografica dell’utente per rispondermi?

È anche vero che da qualche tempo Google si basa sulla posizione geografica dell’utente che ricerca, per generare le pagine dei risultati. Ciò avviene infatti anche per ricerche di parole chiave generiche. Significa quindi che, a meno che tu stia utilizzando il browser in incognito, se cerchi “villa di lusso in vendita” Google cercherà di proporti come risultato, le ville di lusso in vendita più vicine alla località da cui ti stai connettendo.

Chiaramente se stai cercando “ville di lusso in vendita” in una città diversa, dalla tua posizione attuale, il risultato proposto sarà errato e dovrai specificare dove la stai cercando, ritornando nel caso descritto in precedenza.

Comunque dal punto di vista dell’ottimizzazione SEO è sicuramente valido e indispensabile dare nei testi e nelle pagine del proprio sito una o più indicazioni geografiche. Queste indicheranno ai visitatori e ai motori di ricerca la posizione geografica per poter far fornire al motore di ricerca un risultato più specifico e in assoluto migliore.

Come verificare la posizione del sito su google a livello locale per la SEO del tuo sito per una parola chiave?

Per verificare la posizione google del tuo sito a livello locale, o anche negli altri motori di ricerca puoi usare un SEO rank checker ovvero un verificatore di posizione sito online.

Ci sono vari rank checker online o SEO check tool, c’è ne sono di gratuiti, che lavorano sui risultati di alcuni motori di ricerca e non di altri.

Ci sono SEO tool che fanno l’analisi SEO online o che visualizzano insiemi di dati più o meno ampi.

Diciamo che per iniziare ho fatto un po’ di ricerche e ho trovato alcuni SEO rank checker gratis che possono andare bene per tenere controllato il posizionamento SERP di piccoli siti con poche pagine.

Ecco l’elenco dei rank checker gratis

Leggi il nostro articolo sui 70 migliori SEO tool per avere un idea più ampia sui SEO check tool

Ci sono ovviamente strumenti SEO di verifica della posizione sito online più sofisticati, a pagamento, che danno funzionalità aggiuntive rispetto a queste gratuite che sono importanti ma basilari.

Ecco un elenco di rank checker a pagamento

Qui trovi quelli che abbiamo trovato interessanti:

I prezzi si aggirano tra i 4-10 $ e i 99 $ al mese chiaramente andiamo da servizi migliori rispetto a quelli gratuiti, con un interfaccia più semplice e funzionalità aggiuntive.

MozPro é quello più professionale e quindi il suo prezzo é abbastanza elevato.

Come google my business può aiutarti nel posizionamento locale seo

Google My Business é una tra le tante funzionalità di google che permette di registrare la tua attività e visualizzare le informazioni di base per presentarla online.

Che la tua sia una attività commerciale, una azienda o una attività di servizi é importante presentarla al meglio anche online. Inoltre, dato che Google é il motore di ricerca più utilizzato oggi, é chiaro che farà solo bene al tuo posizionamento fornirgli più informazioni possibili per farti risaltare.

Suggerisco di registrarsi e completare per quanto più possibile le informazioni richieste da Google per la tua pagina Google My Business.

Potrai infatti visualizzare i dati relativi alle mappe ed è fondamentale che contenga informazioni sempre aggiornate.

Google My Business propone anche i video!

Ti basterà registrarti, creare la tua scheda Google o pagina aziendale, inserire una breve descrizione, logo e foto. Se hai già pronto un video che presenta in maniera accattivante i tuoi prodotti o servizi al pubblico, caricalo, avrai più possibilità di attrarre clienti.

Ricordati ti tenere sempre aggiornate le informazioni del tuo profilo My Business per esempio nel caso in cui cambiassi sede o varino numeri di telefono, indirizzi email o internet.

Meta tag, dati strutturati e pagine prodotto/servizio ottimizzate per la ricerca locale

C’è chi dice che i meta tag non vengano più considerati da Google per capire di cosa parla un sito o una pagina e a cosa si riferisce il suo contenuto.

Non siamo d’accordo con questa affermazione anche se effettivamente crediamo che non vengano più usati come prima.

Google vuole migliorare l’esperienza dei suoi clienti e cioè le persone che ogni giorno lo usano per cercare qualsiasi cosa. Questo é il suo vantaggio competitivo e cercherà sempre di essere e rimanere davanti agli altri motori di ricerca.

Per fare ciò, visto che i meta tag, il titolo della pagina e gli altri tag, vengono da lui stesso utilizzati per proporre i risultati ai suoi visitatori, non può ignorarli! Semplicemente li sta usando in modo differente rispetto a prima.

Oggi Google guarda a come un titolo, una meta descrizione etc. vengono valutati da un visitatore che sceglie quel contenuto per andare a leggerlo.

Più ai visitatori piace un titolo o una descrizione, più la cliccano e più Google gli dà valore, perché sta rispondendo meglio di altri al test finale del cliente.

Per la SEO e per ottimizzare la posizione google locale delle tue pagine, ti consigliamo di utilizzare tutti questi meta dati e aggiungere anche ad essi la keyword locale che contraddistingue la zona per cui vuoi essere trovato.

Abbi solo l’accortezza di non duplicare questi dati su più pagine altrimenti darai un indicazione discordante a Google che penserà di trovare lo stesso contenuto in due posizioni del tuo sito.

E i dati strutturati servono?

I dati strutturati, o rich snippet, sono dei tag aggiuntivi che i motori di ricerca come google, bing e yahoo hanno introdotto per capire meglio quali fossero i dati importanti in una pagina e poter visualizzare queste informazioni nelle loro pagine.

Semplificando molto vogliamo dirvi che: se sapete farlo o riuscite a farvi aiutare per usare dei plugin WordPress che includano i rich snippet, ciò vi aiuterà.

Questa soluzione può far emergere le vostre pagine rispetto agli altri contenuti e quindi scalare posizioni nei motori di ricerca.

Semplice esempio di rich snippet applicato alla posizione google locale

Un esempio molto semplice di dato strutturato, nel contesto locale di cui stiamo parlando, é quello del codice di avviamento postale o codice NAP. Aggiungendo questo dato in maniera strutturata, farai sapere ai motori di ricerca dove ti trovi, aiutando loro e i visitatori a trovare proprio quello che stanno cercando.

Come faccio a capire se i dati strutturati vengono visti?

Ci sono vari strumenti che possono aiutarti per verificare se e come sono stati implementati i dati strutturati sul tuo sito. Qui ti proponiamo Schema Scanner come esempio ma ne potrai ricercare altri su internet se questo non ti piace.

Schema Scanner

Assicurati che il tuo sito contenga sempre delle pagine in cui descrivi i prodotti e/o i servizi che offri ottimizzate a livello locale.

Se, ad esempio, se sei una agenzia immobiliare nel tuo sito dovrai inserire delle pagine dove spieghi tutti i servizi che offri:

  • appartamenti + città
  • ville + città
  • servizi immobiliari + città

Conclusione sulla verifica posizione sito locale

Speriamo che la nostra spiegazione della posizione google locale sia stata semplice e chiara. Nel caso non lo fosse stata ti chiediamo di lasciare un commento qui sotto per chiarirla meglio o modificare l’articolo. Ti abbiamo data anche qualche consiglio su come migliorare la tua posizione locale nei risultati dei motori di ricerca. Speriamo ti sia utile per migliorare la posizione google locale del tuo sito. Se hai dubbi contattaci e saremo molto contenti di poterti aiutare.