Keyword Golden Ratio, ecco in cosa mi sono imbattuto oggi studiando nuovi concetti di SEO. Quando ho cercato mi sono subito reso conto che era un rapporto in base al quale si cerca di capire la competitività di una parola chiave.
Prima di tutto ho tradotto il termine in Italiano e viene così: rapporto aureo di una parola chiave. Non suona molto bene, come tutti i nuovi termini ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Quello che ho capito in sintesi del Keyword Golden Ratio è che prendendo alcuni parametri di ricerca di una parola chiave si può capire se sarà facile scalare la SERP velocemente. Vediamo come si calcola il Keyword Golden Ratio?
- Prendi il numero di risultati di Google che hanno la frase chiave o parola chiave nel titolo. Lo definisco come KR (Keyword Result)
- Cerca il volume di ricerca mensile locale (in inglese LMS o Local Monthly Search Volume) puoi trovarlo ad esempio su Google Keyword Tool [LINK]
- Ora dividi il numero dei risultati di parola chiave KR per il volume di ricerca locale mensile LMS.
- Se il KGR è inferiore a 0,25, dovresti posizionarti tra i primi 100 quando la tua pagina viene indicizzata.
KGR = KR / LMS (dove il LMS è inferiore a 250)
Detto così mi sembra un bel po’ criptico , nooo?!
Approfondiamo il Keyword Golden Ratio
Vediamo se ho capito bene, dalla definizione molto sintetica che abbiamo dato sopra. Rileggendola ho capito che in pratica si cerca di vedere se le ricerche, che fanno gli utenti di Google, in un mese in una certa zona sono sufficientemente alte, in volume, rispetto ai risultati trovarti per quella parola chiave. Direi piuttosto talmente alte rispetto alle pagine che possono soddisfare quelle ricerche che una nuova pagina su quell’argomento, la nostra, verrà indicizzata velocemente e con buona probabilità si posizionerà in alto.
Ma quanto in alto possiamo indicizzarci ipoteticamente secondo il Keyword Golden Ratio?
Quindi con il Keyword Golden Ratio si andrebbe a identificare una parola chiave che ha relativamente pochi risultati rispetto al numero di ricerche. Questo darebbe buone possibilità di indicizzarsi velocemente. Secondo chi ha dato questa definizione [LINK] c’è anche una limitazione rispetto all’LMS. Esso dovrebbe essere inferiore a 250 per avere le migliori possibilità di posizionarsi.
Vediamo come valutare il valore del rapporto aureo di parola chiave che ci viene restituito dalla formula:
- Se il KGR è inferiore a 0,25, dovresti posizionarti tra i primi 100 una volta che la tua pagina viene indicizzata sui motori di ricerca.
- Quando il KGR é più alto di 0,25 e inferiore a 1 dovresti poterti classificare tra i primi 250 risultati.
- L’altro aspetto importante nel seguire questo rapporto e questi limiti dovrebbe essere la velocità di indicizzazione piuttosto elevata che esso permetterebbe.
Questa spiegazione da un idea di cos’è questo rapporto, come si calcola, quali limitazioni ha e come deve essere usato una volta calcolato.
Ma mi chiedo se il Keyword Golden Ratio si applichi proprio in tutte le situazioni e se FUNZIONA VERAMENTE? Vediamo di seguito cosa ho trovato sul web!
Keyword Golden Ratio in pratica
Immagino che nella sezione precedente avrete pensato “Bene, questa é la formula, ma come faccio a trovare i termini per calcolare il rapporto aureo di parola chiave?”. Vi sarete chiesti “Dove trovo KR e LMS?”.
Per chi non é un addetto ai lavori della SEO, ecco come trovarli semplicemente usando Google e Keyword Everywhere.
Per prima cosa ricaviamo il Keyword Result ovvero il numero di risultati che contengono la parola chiave nel titolo.
Scrivendo in Google la nostra frase di ricerca “internet marketing strategy” otteniamo, come dall’immagine, 15,300,000 risultati. Un po’ altini però ci può stare. Ma se guardassimo i titoli non tutti contengono la parola chiave nel titolo.
Dobbiamo allora fare una ricerca più fine utilizzando una delle funzionalità che mette a disposizione Google. La funzione “allintitle:”, ricerca infatti la parola chiave esatta scritta di seguito, ma esclusivamente nel titolo delle risorse.
Come potete vedere nell’immagine qui sopra, usando “allintitle:” abbiamo ristretto molto il numero dei risultati e da 15 milioni circa, siamo passati a 110.000 risultati di ricerca con la parola chiave nel titolo della pagina.
Ora dobbiamo ricavare l’LMS ovvero il volume di ricerche locali mensile. Per trovarlo abbiamo bisogno di uno tra gli strumenti SEO più utilizzati ultimamente: Keyword Everywhere. Se vedete l’icona puntata dalla freccetta qui sotto quella é l’icona che appare nel browser. Potete cercarlo tra le app di Chrome e installarlo nel vostro browser.
Dopo averlo installato e attivato cliccate sull’icona e vedrete comparire sotto la barra di ricerca delle scritte e dei numeri aggiuntivi. Potete vederli nell’immagine qui sotto.
Cercando ancora “internet marketing strategy” in google, questa volta senza il costrutto “allintitle:”, otterrete sotto la barra il volume, 3600/mo. Questo indica che quella parola chiave ha un volume di ricerca mensile (mo) di 3600 ricerche.
A questo punto abbiamo tutti gli elementi per calcolare il nostro KGR ovvero Keyword Golden Ratio:
KGR = KR / LMS (dove il LMS è inferiore a 250)
KGR = 110000 /3600 = 30.5
Quindi per questa parola chiave il nostro rapporto aureo di parola chiave é 30.5. Chiaramente é MOLTO più alto di 0,25 o anche solamente 1.
Ciò significa, come si poteva intuire già dal tipo di parola chiave, che é molto difficile riuscire a posizionarsi nelle prime posizioni e velocemente per questa parola chiave. E’ molto competitiva e quindi ci conviene trovarne una diversa o una sua variazione che sia più facile da posizionare.
Ma questo Keyword Golden Ratio quindi funziona? Scoprilo con noi proprio qui sotto…
Ma il Keyword Golden Ratio é proprio così Aureo?
Come avete visto nell’esempio precedente il Keyword Golden Ratio non funziona sempre.
Limitazioni del Keyword Golden Ratio
La prima limitazione che è emersa é che il numero di ricerche locali mensili per la parola chiave deve essere inferiore a 250 per poter avere dei buoni risultati.
Questo in se non é un male, perché già solo questa limitazione sui risultati di ricerca limita e screma le parole chiave su cui dovremo focalizzarci.
Questo ci risparmia tempo e fatica, tanta fatica!
Ci fa inoltre capire che per avere risultati rapidamente vanno creati contenuti per parole chiave che non hanno grossi volumi di ricerca. Quindi è bene iniziare a creare traffico su terreni più semplici rispetto a quelli di parole chiave molto competitive. Quando avremo traffico potremo affrontare battaglie SEO più dure.
Capita che le parole chiave non si classifichino subito nelle prime pagina. Anche se l’80-90% delle volte ci riescono, a patto che il sito abbia una certa autorità. Altre volte possono volerci anche 3/4 mesi per salire nella SERP.
Accuratezza dei volumi di ricerca per parola chiave
Un altro aspetto da tenere conto é l’accuratezza dei dati sul volume di ricerca. Quando ricerchiamo il volume per una parola chiave é abbastanza chiaro che ogni fonte ah i suoi numeri.
E chiaramente ci sembra che stiano proprio “dando i numeri” nel senso che essendo così diversi tra loro può sembrare che sparino numeri a caso.
Uno dei migliori strumenti per avere volumi di ricerca accurati è ahref.
Chiaramente se anche solo uno dei valori del rapporto é sbagliato o non accurato sarà difficile che il rapporto dia una indicazione accurata. Del resto questi sono i numeri che abbiamo, quelli provenienti da Google o da strumenti simili e non possiamo metterci noi stessi a calcolarli.
Anche senza avere volumi di ricerca accurati c’è una tecnica che FUNZIONA! Scoprila nel prossimo paragrafo.
Un trucco sul rapporto aureo di parola chiave
Abbiamo scoperto una cosa interessante dopo aver ricercato molte di queste parole chiave. Pensate che la quasi totalità delle parole chiave con meno di 63 “risultati all-in-title” hanno il potenziale per essere poco competitive. Anche se il volume di ricerca è molto superiore a 250 ricerche/mese.
Quindi cercando queste parole chiave riuscirò a posizionarmi velocemente? Proprio così!!!
Anche se il keyword golden ratio non funziona oltre le 250 ricerche, “limitando” i risultati massimi di allintitle a 63 funzionerà. Pensa che 63 risultati sono circa 6 pagine di risultati di ricerca. Pagine che hanno come target quella parola chiave esatta. Sembrano tante? Non ti scoraggiare perché il bello é che un buon numero saranno forum, siti di domande e risposte e altri che puoi facilmente superare.
Guarda alcuni degli esempi che abbiamo provato qui sotto per te:
Come vedete queste ricerche hanno meno di 63 risultati con allintitle la parola chiave. Sono degli ottimi candidati per dei contenuti.
Conclusione sul Keyword Golden Ratio
Per migliorare il tuo posizionamento SEO questa é una tecnica valida?
Questa tecnica ti permette di individuare parole chiave poco competitive e poco sfruttate dandoti l’opportunità di ricevere traffico e ottenere un posizionamento SEO veloce nella SERP di Google.
Questo rapporto aureo, Keyword Golden Ratio, é un po’ controverso, come hai potuto vedere a metà di questo articolo e anche nell’esempio principale. Ci sono situazioni in cui non funziona. Ci possono essere altri casi in cui articoli che non contengono nel titolo la parola chiave vengono indicizzati nelle prime posizioni della SERP. Questi casi ovviamente non sono presi in considerazione da questo rapporto.
Tuttavia con il trucco allintitle 63 che abbiamo spiegato si riesce a trovare parole chiave interessanti!
Siamo molto curiosi di sapere da voi se l’articolo vi é servito, se avete utilizzato queste tecniche e con quali risultati.
Positivi o negativi che siano vi chiediamo di SCRIVERCI un commento, un email. E vi lasciamo con un ultima domanda:
Quali altre tecniche SEO vi possono interessare?