Ho letto alcuni articoli su come si possa creare la sitemap xml in WordPress e ho capito tecnicamente come fare con vari plugin.
La maggior parte spiegano come creare la sitemap con Yoast SEO. Questo plugin sembra essere il plugin per eccellenza per la SEO in WordPress. Offre infatti anche funzionalità ottime per valutare i contenuti in ottica SEO e la leggibilità del contenuto che si sta scrivendo.
Un altro plugin in cui mi ero imbattuto anche tempo addietro é All in One SEO Pack anche questo plugin di WordPress propone un ampia gamma di funzioni SEO. Il secondo plugin permette di creare e configurare la sitemap xml in WordPress per i motori di ricerca.
Il terzo sitemap generator che analizzerò per spiegarvi come creare la sitemap é Google XML Sitemaps di Arne Brachhold. Questo plugin va dritto al punto della domanda che ci poniamo oggi, cioè permette di creare la sitemap WordPress in xml e nient’altro.
Come creare la sitemap WordPress?
Sommario
- 1 Come creare la sitemap WordPress?
- 2 Cos’è la Sitemap XML?
- 3 Creare sitemap con Yoast SEO plugin
- 4 Creare la sitemap XML in wordpress con All in One SEO Pack
- 5 Creare e configurare xml sitemap wordpress
- 6 Come inserire la sitemap xml creata sui motori di ricerca
- 7 Sei riuscito a creare la sitemap XML in WordPress del tuo sito?
Per creare la sitemap xml wordpress il consiglio migliore che posso darvi é di installare uno dei 3 plugin menzionati sopra e seguire le istruzioni intuitive che vi danno per configurarli. Ho trovato molto utile analizzare bene i contenuti da mettere nella sitemap XML perchè preferisco evitare di pubblicare tutto concentrandomi solo sui contenuti importanti quali pagine, articoli e categorie. Una volta configurato il plugin e generata la sitemap XML é bene aprirla nel browser e darle un occhiata per verificare che non ci siano pagine indesiderate e che le configurazioni fatte siano state rispecchiate nella mappa.
Qui sotto ti spieghiamo come utilizzare questi tre plugin per creare la sitemap XML del tuo sito o blog.
Cos’è la Sitemap XML?
La sitemap di un sito internet è un elenco delle pagine di cui un sito web é costituito.
Ci sono diverse versioni e generalmente si creano sitemap XML e sitemap HTML.
Creare la sitemap XML in WordPress serve per informare i motori di ricerca, per esempio da parte di un webmaster, dell’esistenza delle pagine di un sito disponibili per essere indicizzate. Ciò presuppone che le pagine che non si vogliono indicizzare non siano presenti nella sitemap.
La mappa HTML di un sito invece di dare indicazioni ai motori di ricerca, ha come scopo quello di aiutare i visitatori ad orientarsi e a trovare alcune pagine o sezioni del sito.
Nella sua forma più semplice una Sitemap XML é una lista di URL delle pagine e di eventuali metadati riguardanti ogni singolo URL. Questi metadati sono generalmente:
- Ultimo aggiornamento della pagina web
- Frequenza di cambiamento della pagina web
- Importanza della pagina web rispetto agli altri contenuti del sito
Con queste informazioni i motori di ricerca hanno indicazioni su quando tornare a verificare i cambiamenti di quella pagina.
Quando si crea una sitemap XML per l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca tenete presente che essa é una risorsa dinamica. Infatti varierà nel tempo perché i vostri articoli e le pagine del vostro sito cambieranno con il tempo. Gli articoli verranno aggiornati e le pagine cancellate, sostituite, arricchite o semplicemente ne aggiungerete delle altre. Proprio per questo motivo é sempre importante controllare che la sitemap XML sia aggiornata. Di solito una volta al mese tramite la Search Console di Google io la controllo, verifico eventuali errori e nel caso li sistemo.
Un altra buona pratica é controllare che non ci siano errori 404 o 500 e nel caso agire con opportuni redirect 301, 302 o 410 che permettono di reindirizzare a pagine temporanee o permanenti o di indicare al motore di ricerca che una pagina non esiste proprio più.
Creare sitemap con Yoast SEO plugin
Per creare la sitemap XML in WordPress con il plugin SEO Yoast dovete prima di tutto avere il plugin installato. Quindi vi consigliamo di configurarlo seguendo la procedura guidata per impostare il plugin al meglio per il vostro tipo di sito o blog.
Come collegarsi alla Search Console di Google
Altro passo importante da completare è quello di agganciare il plugin Yoast SEO alla Search Console di Google. Questo passo si completa inserendo in Google Search Console una nuova proprietà (l’URL del tuo sito internet es. https://www.tuosito.it). Quindi seguendo la schermata di verifica di google che ti dà diverse opzioni per verificare la nuova proprietà.
Una volta che la proprietà é creata, andando sulla Console di ricerca – Yoast SEO clicca il bottone “Ricevi Codice di Autorizzazione di Google.”, segui le istruzioni e permetti a google di accettare la richiesta di Yoast.
A questo punto prendi il codice di autenticazione e inseriscilo nel campo sottostante la scritta “inserisci il tuo Codice di Autorizzazione di Google e premi il pulsante di Autenticazione.”.
Clicca il pulsante “Autenticati”, scegli il profilo (ovvero la proprietà inserita nella search console di Google) del tuo sito e avrai finito.
Il tuo sito e la search console di Google sono collegati. Questo collegamento permette al plugin Yoast di sottomettere la sitemap XML alla search console di Google. Questa operazione verrà fatta sia inizialmente ma anche quando le tue pagine verranno modificate. Garantendo l’aggiornamento del tuo sito sui motori di ricerca.
La sitemap XML creata dal plugin SEO Yoast si trova nella sezione “Generale”, cliccando sul punto di domanda di fianco al selettore XML sitemaps c’è un link che apre in un’altra finestra del browser il file XML della sitemap.
L’URL della sitemap generalmente é qualcosa di simile a: https://www.miosito.it/sitemap_index.xml
Prendendo questo URL si può sottomettere la sitemap anche direttamente dalla Search Console di Google.
Il file in se può essere costituito da altri file come potete vedere nell’immagine qui sotto.
Ognuno di questi file é un ulteriore indice a contenuti di un certo tipo come per esempio pagine del sito, gli articoli di un blog, le sue categorie, i tag etc.
Creare la sitemap XML in wordpress con All in One SEO Pack
All in One SEO Pack é un plugin WordPress che permette di gestire vari aspetti della ottimizzazione SEO di un sito internet.
Per creare la Sitemap XML del proprio sito con questo plugin, dopo averlo installato, bisogna andare nella sezione “Gestione delle funzionalità” dal menù della sidebar sinistra.
Si aprirà una pagina con i vari servizi del plugin, proprio il primo servizio é quello relativo alla Sitemap. Attivatelo cliccando sul bottone e verrà abilitata un’altra voce di menù, la voce “Sitemap XML”.
Cliccando su questa nuova voce arriverete a una pagina in cui potrete gestire tutte le configurazioni relative alla vostra sitemap. Dopo aver configurato in base alle vostre preferenze di frequenza di aggiornamento, priorità, pagine, categorie e sezioni da indicizzare o meno. I parametri sono molto fini quindi prendetevi un po’ di tempo per studiarli e impostarli secondo le vostre necessità. A questo punto potrete, cliccando su “Aggiorna la sitemap”, visualizzare la sitemap XML creata da All in One SEO Pack.
Se guardate nel riquadro “Stato della sitemap” c’è una scritta: “Cicca qui per visualizza la tua sitemap. La tua sitemap è stata creata con contenuti e immagini. I cambiamenti verranno automaticamente inviati ai motori di ricerca.” Cliccando sul link si apre la pagina con la sitemap XML.
Potrete a questo punto copiare l’URL e inserirlo nelle varie Search Console o WebMaster Tool dei motori di ricerca.
Creare e configurare xml sitemap wordpress
Questo plugin é diverso dagli altri due che vi abbiamo mostrato. Esso crea esclusivamente la sitemap XML del sito in cui viene installato il plugin.
Google XML Sitemaps, una volta installato si può configurare andando sotto WordPress – Impostazioni – XML Sitemap.
L’interfaccia é molto semplice e simile a quella di All in One SEO Pack. Le opzioni da configurare sono più scarne ma in sostanza si può indicare la frequenza, la priorità, escludere categorie e pagine.
Sicuramente è un buono strumento se non si hanno bisogno di altre opzioni SEO ma serve solo creare la mappa del sito in XML.
La Sitemap XML si trova all’indirizzo http://www.miosito.it/sitemap.xml
Il plugin permette di notificare la maggior parte dei motori di ricerca ogni volta che c’è una modifica ai post riguardanti nuovi contenuti.
Con una storia di oltre 9 anni, è anche stato valutato come il miglior plugin per WordPress. Il suo compito lo esegue egregiamente e senza fronzoli: fornisce una sitemap XML completa per notificare ai motori di ricerca la struttura del tuo sito.
E’ sicuramente un plugin leggero e consigliato per questo scopo.
Come inserire la sitemap xml creata sui motori di ricerca
Per inserire il proprio sito sui motori di ricerca ci sono delle pagine apposta su cui aggiungere l’URL del dominio o la Sitemap XML creata.
Dal momento che Bing e Yahoo condividono lo stesso indice, è sufficiente inserire il proprio sito nello strumento di Bing per aggiungerlo anche su Yahoo.
Ecco qui dove devi andare per inserire il nuovo sito su Google:
https://www.google.com/webmasters/tools/submit-url
E qui per inserire il sito su Bing/Yahoo:
http://www.bing.com/toolbox/submit-site-url
E qui per inserire il sito su Yandex:
https://yandex.com/support/webmaster/adding-site/how-to-add-site.html
Dopo aver inserito il sito potrebbero essere necessari fino a un paio di giorni prima che i crawler di Google/Bing/Yahoo/Yandex passino dal sito e vadano ad aggiungerlo al loro indice.
Considera anche di fare un giro negli strumenti per i WebMaster messi a disposizione dai vari motori di ricerca. Questi strumenti sono utili per la ricerca di parole chiave, capire quali problemi affliggono il tuo sito sia a livello Desktop che Mobile, tenere sotto controllo il traffico, la SERP e molti altri aspetti che sono utilissimi per migliorare il tuo sito.
Sei riuscito a creare la sitemap XML in WordPress del tuo sito?
Eccomi alla fine anche di questo sesto articolo di SeoComeFare! Non sembra ma é già un grande traguardo per me… nei tentativi di blog passati non ero arrivato fino a questo punto. Spero che questo articolo vi sia utile e vi prego di scrivere un commento per qualsiasi domanda, per chiedermi di trattare un argomento (ammesso che ne sia in grado) o per comunicarmi qualsiasi altra notizia pubblica.
Se avete qualche richiesta “privata” o che non volete scrivere sul blog, usate il modulo di contatto o l’email info@seocomefare.com per inviarci qualsiasi messaggio. Anche critiche e suggerimenti sono ben accetti.
Se scoprite qualcosa in più su come creare la sitemap xml di un sito o trovate un plugin o strumento online utile su questo argomento spero che me lo comunicherete.
Al prossimo articolo!
Ciao,
non ho capito se anche da Yoast – Seo è possibile configurare una Sitemap come attraverso gli altri due Plugin, oppure si limita solo a generare l’ URL senza previa possibilità di relativa configurazione.
Grazie in anticipo per la risposta e per l’articolo molto utile.
Matteo
Ciao Matteo, si anche in Yoast SEO è possibile configurare una site map per il tuo sito.
Devi andare nelle configurazioni > Generale > Funzionalità e guardare la voce “Sitemaps XML” se fai aprire la tool tip vedrai anche il link della sitemap “Vedi la mappa del tuo sito”.
Per esempio per questo sito è: https://www.seocomefare.com/sitemap_index.xml.
Spero ti sia stato utile.
Grazie per il tuo commento.
Mattia
ciao!
mi capita di ricevere errore di “Tooo many redirect” qando provo a visualizzare la sitemap.xml creata da yoast (credo che non la riesca a creare!)
Qualche suggerimento?
Ciao Alex,
grazie mille per la tua richiesta.
Ci possono essere diverse ragioni se la sitemap di SEO Yoast non viene creata per via di un messaggio di errore Too many redirects.
Usi per caso qualche plugin di WordPress che crea redirect automaticamente nel caso in cui cambi i link alle tue url?
In questo caso prova a disabilitarlo e a rifare la richiesta della sitemap, potrebbe essere quello.
In questo modo individui il problema.
Se fosse quello devi capire se ci sono eventualmente dei redirect che creano dei cicli e quindi continuano a far lavorare il plugin senza fermarsi nella creazione della site map del sito web.
In questa pagina del sito di Yoast trovi qualche suggerimento in più: https://yoast.com/help/page-redirects-unexpectedly/
Puoi trovare qualche altro elemento su questo thread del sito WordPress: https://wordpress.org/support/topic/website-pages-not-working-too-many-redirects/
Se vuoi mandarci l’url del tuo sito possiamo fare delle prove anche noi.
Spero di averti aiutato.
A presto.
Mattia