Come abbia già spiegato in un altro articolo sulla SEO local, se hai un’attività commerciale locale, ottimizzare la scheda Google My Business è di fondamentale importanza.
Scopri in questo articolo un po’ lungo, ti avvisiamo, ma molto dettagliato, i passi fondamentali per ottimizzare la scheda google business da solo con successo.
La tua attività fa parte di una delle seguenti categorie?
Sommario
- 1 La tua attività fa parte di una delle seguenti categorie?
- 2 I dati della scheda Google My business sono indicizzati?
- 3 Assicurati soprattutto che le informazioni rimangano accurate
- 4 Assicurati che l’area impostata per la tua attività sia accurata
- 5 Nome Indirizzo e Telefono coerenti in tutto il Web
- 6 Ottimizzare la scheda Google My Business scegliendo le categorie più rilevanti
- 7 Come scegliere la categoria di google my business?
- 8 Includi immagini di buona qualità alla tua scheda google attività
- 9 Ottieni più recensioni per la tua scheda Google
- 10 Come scrivere post su Google My Business
- 11 Tieni traccia delle metriche giuste per assicurarti di ottenere risultati
- 12 Scheda Google My Business per Aziende Locali in conclusione
- Studio Fotografo o negozio fotografico radicato sul territorio
- Agenzia Immobiliare
- Dentista
- Estetista
- Gelateria
- Carrozzeria o gommista
- Hotel o ristorante
- …
Saprai benissimo che la tua come altre categorie legate alla zona geografica di appartenenza lavorano con clienti ricorrenti della zona e possono beneficiare moltissimo nell’essere presenti con una scheda Google My Business per farsi trovare anche su Google da cellulare tramite Maps, Waze e gli altri strumenti del colosso americano.
Di recente, abbiamo chiesto a vari esperti SEO locali di classificare diversi canali marketing, ad esempio siti Web, e-mail marketing, content marketing, SEO e vari tipi di pubblicità, in base alla loro importanza per le attività commerciali locali.
- Il canale più importante era il sito Web di un’azienda locale.
- Il secondo più importante: la sua scheda Google My Business.
Per le imprese locali, i nostri esperti concordano sul fatto che la scheda Google My Business è più importante dei social media, del content marketing, dell’email marketing, dei profili su altri siti di directory come Yelp e di tutte le forme di pubblicità.
La scheda Google My Business è più importante dei social media
Quindi, come azienda locale, hai bisogno di un profilo Google My Business.
Ma oltre a ciò, devi adottare delle misure per ottimizzare il tuo profilo Google My Business per posizionarti più in alto nelle ricerche locali e mostrarti nel pacchetto locale.
Quindi, come puoi ottimizzare la tua scheda Google My Business per guadagnare posizioni in SERP per le ricerche locali o per avere la possibilità di apparire nel local pack?
Cos’è il local pack?
local pack – è quella finestra in evidenza che si apre nella pagina dei risultati di Google quando hai ricercato un attività locale proponendoti 3 tra le attività locali di miglior qualità in base alla ricerca e alla zona.
qui sotto vedi l’esempio di un local pack per la ricerca “seo milano”
Per rispondere a questa domanda, abbiamo chiesto agli esperti SEO di condividere le migliori pratiche che seguono durante l’ottimizzazione delle proprie inserzioni e delle inserzioni dei propri clienti o per ottimizzare la scheda google my business.
Ecco i consigli SEO per ottimizzare la scheda Google My Business che ci hanno raccomandato.
Verifica la tua attività con Google
La prima cosa che devi fare è verificare la tua attività con Google.
Google ti invierà un codice di quattro cifre spedendoti una cartolina postale.
Potrebbe impiegare anche due settimane per arrivare.
Una volta ricevuto il codice, vai al link fornito nelle comunicazioni di Google e inseriscilo in modo che la tua attività sia verificata.
Compila il tuo profilo My Business nel modo più completo possibile
Dopo aver verificato la tua attività, è tempo di compilare il tuo profilo.
Molti dei campi sono opzionali, ma i nostri esperti SEO consigliano che è necessario fornire tutti i dettagli pertinenti ed utili ai potenziali clienti per farsi un idea e confrontare da questi dati chi chiamare.
“Compila tutte le informazioni richieste da Google”
Consiglio per la scheda Google My business #1
Sembra un consiglio semplice, ma spesso viene trascurato dalle aziende o dai professionisti che vogliono essere trovati online.
Se non li compili tu stai dando spazio agli altri di superarti compilandoli., Infatti Google offre agli altri, come i tuoi concorrenti, la possibilità di compilarlo per te.
Chi può modificare i dati della mia scheda Google My Business?
Proprio così! Se tu non compili direttamente questi dati, altri individui hanno l’opportunità di suggerire cosa mettere in quei campi.
Certo spesso e più facilmente questi individui sono le Google Local Guide ovvero le guide locali di Google.
Puoi vederle come dei recensori che quando capitano in un luogo o vengono in contatto con una attività completano il profilo e possono fare una recensione per dare la loro opinione ed aiutare altri visitatori di quel luogo o attività.
Ogni casella in più che puoi spuntare e compilare è un’informazione aggiuntiva che aiuta i tuoi potenziali clienti.
Inoltre dice a Google che ti sei impegnato e quindi ti premierà.
Oltre a nome, numero di telefono e indirizzo, aggiungi gli orari di apertura, le foto multiple dei tuoi prodotti, i servizi, le aree coperte, ecc.
Ottimizza la scheda Google My Business, é molto importante!
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #2
I dati della scheda Google My business sono indicizzati?
Siccome Google può indicizzare le informazioni che forniamo nei diversi campi di un profilo Google My Business, i nostri esperti SEO local consigliano di inserire tutti i dati possibili.
Infatti per migliorare il posizionamento del tuo profilo azienda, bisogna partire dall’inserimento di tutti i campi con informazioni di buona qualità ed accurate.
Metti tutte le descrizioni con le parole chiave e aggiungi elementi visivi come foto, post e se possibile anche Video..
Google é sempre stato coerente nel premiare le aziende o le attività locali che si impegnano per completare i loro profili, le pagine dei loro siti con cura e qualità.
Completa il tuo profilo nella scheda Google My Business!
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #3
Un profilo completo è la base su cui poggiano tutti i prossimi consigli dei nostri esperti local SEO.
Usa il nome commerciale corretto della tua attività
Quando compili il tuo profilo devi utilizzare il nome commerciale corretto che permetterà a tutti, ed anche a Google di riconoscerti e riconoscere tutte le citazioni che sono sparse nel web riguardo alla tua azienda o attività.
Non riempirlo di parole chiave!
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #4
Riempire il tuo nome con parole chiave fa sembrare la tua attività come spam.
Le persone che ti cercano e hanno sentito parlare della tua attività da un amico potrebbero non riconoscerlo o addirittura invece di chiamare te, chiamare uno dei tuoi concorrenti.
Il tuo nome commerciale deve essere chiaro perché è il tuo marchio!
Aggiungi prodotti e servizi per ottimizzare la scheda Google My Business al massimo
Un aspetto importante dell’ottimizzazione della scheda Google My Business è l’inclusione di prodotti e servizi.
Fornire una descrizione per i prodotti o servizi della tua attività locale é molto importante perché aiuta chi cerca a capire di cosa ti occupi e se puoi aiutarli a risolvere i problemi per cui stanno cercando una soluzione.
Aiuta inoltre Google a capire meglio di cosa ti occupi ed a collocarti nei suoi risultati di ricerca quando qualcuno sta cercando.
Google My Business ha una sezione chiamata “servizi” che è facilmente accessibile dal pannello informativo.
Per esempio qui sotto potete vedere la sezione Servizi della scheda Google My Business di SeoComeFare.com
Puoi inoltre compilare i prodotti indicando un nome, la descrizione e il prezzo.
Ciò comunicherà ai potenziali consumatori ciò che offri e li manterrà più a lungo sul tuo profilo, facendo sì che Google veda il tuo profilo come più importante di quello dei tuoi concorrenti.
Compila dettagliatamente e accuratamente le sezioni Servizi e Prodotti della tua scheda Google My Business per ottimizzarla
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #5
Ormai, inondati come siamo di informazioni su qualsiasi prodotto esistente, molti di noi non vogliono perdere tempo andando in un negozio o in una azienda di persona. Addirittura non chiamano per scoprire cosa offri.
Preferiamo cercare su internet, leggere le informazioni online prima di prendere una decisione.
Se ti capita di avere le informazioni nella tua scheda Google My Business, ciò rende la scelta del tuo cliente molto più semplice. Altrimenti il cliente non capirà cosa offri oppure nemmeno ti prenderà in considerazione, andando da qualcun’altro.
Aggiungi un video e ottimizza la tua scheda My Business
Hai l’opportunità di aggiungere un video alla tua scheda google, e questo, a detta di qualsiasi consulente SEO o marketing, è una ottima opportunità.
Aggiungi i video che hai su YouTube.
Questo perché ovviamente essendo anch’esso un prodotto Google, sarà un ulteriore vantaggio per te e la tua visibilità online.
I video che consiglia di caricare sulla scheda Google My business non dovrebbero durare più di 30 secondi ed essere di dimensioni ridotte, inferiori a 100 MB.
Perciò cosa aspetti? Carica un video e fai vedere al mondo quali soluzioni, servizi e prodotti puoi offrire
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #6
Quali sono le informazioni più importanti del profilo di Google My Business?
Se non hai intenzione di compilare completamente il tuo profilo o non hai tempo di farlo subito, assicurarti di avere compilato almeno i dettagli più importanti.
Secondo i nostri esperti SEO i dettagli più importanti per ottimizzare la scheda Google My Business sono il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, il collegamento al sito Web e le categorie della tua attività.
I dettagli più importanti per ottimizzare il profilo My Business della tua attività sono: nome, indirizzo, numero di telefono, collegamento al sito Web e le categorie attività.
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #7
Assicurati soprattutto che le informazioni rimangano accurate
Non è sufficiente compilare le informazioni sul tuo profilo Google My Business.
È inoltre necessario assicurarsi che tutte le informazioni siano accurate e che rimangano tali.
Non ti é mai capitato di controllare, ricercando su Google, se un negozio o un ristorante era aperto, negli orari era scritto aperto ma quando sei arrivato davanti all’ingresso hai capito immediatamente che avevi fatto un viaggio a vuoto?
A me si, e devo dire che non c’è cosa più fastidiosa!
E inoltre, come Local Guide, il primo pensiero che mi viene in mente é dargli una bella recensione negativa.
Come potenziale cliente questo é decisamente un disservizio!
Una delle attività ricorrenti del tuo business é assicurarti che la tua comunicazione sia precisa e accurata.
Quindi è molto importante assicurarsi che tutte le informazioni sulla scheda Google My Business siano accurate.
Potrebbe sembrare ovvio, ma ci sono così tante aziende là fuori con informazioni errate.
Veramente TANTE! Non essere una di queste.
Le schede di Google My Business stanno diventando la vetrina virtuale per la maggior parte delle aziende.
Importante é tenerle aggiornate e quindi imposta un promemoria settimanale o mensile che ti ricordi di controllarle e mantenerle aggiornate.
La scheda Google My Business è una delle vetrine virtuali più importanti della tua attività. Non deve avere informazioni errate! quindi metti un promemoria nella tua agenda e controllale ogni mese
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #8
Sembra un consiglio ovvio ma non avete idea di quante volte ci é capitato di trovare questo touchpoint online obsoleto, mancante o errato.
Abbiamo visto numeri di telefono inesistenti, siti Web scaduti, posta elettronica non recapitata, posizione errata, recensioni obsolete… non vi basta?
Ci sono sempre gli orari di apertura, i periodi di vacanza, tra i dati più spesso errati o mancanti.
Assicurati che l’area impostata per la tua attività sia accurata
Le classifiche di Google My Business riguardano esclusivamente la ricerca locale e la ricerca locale ruota intorno alla prossimità e alla pertinenza.
Quindi l’area in cui operi deve essere corretta.
Se le persone si trovano all’interno della tua area locale di servizio e cercano il tuo tipo di servizio, è più probabile che Google visualizzi la tua scheda google my business.
Ma quanto è importante l’area operativa per ottimizzare la scheda Google My Business?
È veramente molto importante, addirittura c’è chi sposta loro posizione fisica di operatività il più vicino possibile a dove i clienti li stanno cercando.
Questo non è fattibile per tutte le aziende, ma l’effettiva distanza dal tuo indirizzo a dove stanno cercando i tuoi clienti è uno dei maggiori fattori di classificazione locale.
Tienilo presente, soprattutto se la competizione è molto accesa nella tua zona.
Nome Indirizzo e Telefono coerenti in tutto il Web
Non è sufficiente mantenere accurata la scheda Google My Business.
È inoltre necessario assicurarsi che sia coerente con tutte le principali directory locali sul Web.
Per esempio iniziate dalle principali directory italiane:
- paginegialle.it
- paginebianche.it
- mrlink.it
- metacom.to
- directory.4yougratis.it
- bloggernity.com
- portalinoweb.it
- tecnoseek.it
- nuovosito.com
- sullarete.it
- thespider.it
- directorypress.it
- aziende-italiane-siti.it
Se riuscite a trovare anche directory locali che vogliono linkare al vostro sito ovviamente é ancora meglio.
Cos’è il NAP per la ricerca locale e quanto é importante per la scheda Google
La parte più importante dell’ottimizzazione per Google My Business è il cosiddetto NAP (in inglese name, address, phone).
In italiano quindi il nome della tua attività, il suo indirizzo e il numero di telefono sono una sorta di carta d’identità che Google controlla nelle varie citazioni online per essere sicuro che tu sia veramente tu.
Questi dettagli dovrebbero essere identici in ogni luogo in cui sono elencati nel web.
Ciò significa costruire un numero importante di citazioni di alta qualità tramite directory aziendali, locali e di nicchia che siano tutte coerenti con il tuo NAP al 100%.
In questo modo dimostrerai a Google che meriti di essere incluso nel local pack.
Costruisci citazioni o fai in modo di essere citato in directory nazionali, locali, aziendali e di nicchia con lo stesso NAP coerente per essere incluso nel local pack
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #9
Un’altra parte importante che riguarda il NAP è assicurarsi che sulla scheda Google My Business corrisponda esattamente alle informazioni sul tuo sito Web, sui profili social e altri elenchi e directory.
Le discrepanze nelle citazioni dei diversi siti sono facilmente evitabili e possono abbassare seriamente la tua posizione in classifica nella lista del local pack.
Conviene verificare che siano tutte uguali e coerenti!
Vi consigliamo di inserire la mappa di Google nella pagina dei contatti del sito Web.
Se la vostra attività ha più sedi, la cosa migliore é avere più pagine ognuna con i dati di una sede ben specifica e che rimandano direttamente alla sede relativa che dovrete inserire anche in Google My Business per avere una perfetta corrispondenza.
Se potete usare strumenti come Moz Local o BrightLocal fatelo perchè vi permettono di individuare opportunità mancate quando create le citazioni locali.
Ottimizzare la scheda Google My Business scegliendo le categorie più rilevanti
Molto importante, per il suo profilo Google My Business di qualsiasi azienda locale, è selezionare le categorie di servizi appropriate.
Questa informazione viene usata da Google per determinare se la tua scheda deve essere visualizzata quando qualcuno effettua una ricerca organica.
È possibile definire una categoria principale e nove secondarie
In Italia le categorie non sono molte ne molto appropriate alla granularità delle aziende. Però cercate di individuare quella che più rispecchia la vostra attività e quelle che si avvicinano di più come secondarie.
Assicurati di avere selezionato la categoria migliore per la tua categoria principale.
Ci è capitato di avere clienti che semplicemente spostando la categoria principale da secondaria a primaria hanno visto la loro posizione nel local pack migliorare di 5 o 10 posizioni.
Non trascurare la ricerca delle tue categorie di Google My Business
Come scegliere la categoria di google my business?
Per trovare quali dovrebbero essere le categorie, cerca una parola chiave target che indica un tuo servizio o un tuo prodotto.
Espandi il local pack e prendi nota della categoria che viene visualizzata per ogni azienda che trovi, concentrati sui tuoi concorrenti.
Quindi, ripeti con almeno altre cinque parole chiave e varianti di parole chiave.
Individua le migliori categorie per la tua attività considerando le parole chiave e i tuoi concorrenti
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #10
A questo punto dovresti aver individuato le categorie giuste e puoi provare a inserirle in Google My Business.
Tieni traccia di queste categorie in un file di testo o su un foglio di calcolo. Potrai così trovare altre categorie che potresti aver trascurato o riconsiderare la tua categoria principale.
Le categorie che scegli determinano per quali ricerche sei idoneo a posizionarti.
Si devono fare dei compromessi a volte per la scelta della categoria, quindi considera le tue opzioni e scegli attentamente.
Includi immagini di buona qualità alla tua scheda google attività
Uno degli aspetti più importanti di Google My Business è rappresentato dalle immagini.
L’immagine di una scheda Google My Business svolge un ruolo molto importante perché dimostra a Google che quella scheda appartiene a una azienda legittima.
Oltre a questo, le immagini danno informazioni importanti all’utente che vuole capire se la tua azienda é adatta a risolvere il suo problema.
Quindi ti permettono di dare fiducia ai potenziali clienti, fattore che Google considera molto importante.
Per migliorare la tua posizione in classifica, assicurati di avere immagini di buona qualità anche se non sono professionali.
Scatta foto all’esterno, all’interno e ricordati che anche dei piccoli aspetti possono aiutare i visitatori clienti a valutare la tua attività oltre che a migliorare la classifica della tua scheda Google My Business ottimizzata.
Carica foto di buona o alta qualità del tuo ufficio, così come le foto dei tuoi collaboratori. Perché l’aspetto umano delle aziende è molto importante e mostrare che ci sono persone dietro un logo o un brand ti aiuterà ad attirare potenziali clienti per visitare la tua attività virtualmente e fisicamente.
Fai capire ai tuoi potenziali clienti dove sei e come lavori con immagini e foto di buona qualità
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #11
Aggiungi nuove foto regolarmente
Supponiamo che tu abbia ottimizzato la scheda Google My Business completamente e ti sei assicurato che il NAP sia coerente in tutti i principali siti che citano la tua attività.
Hai caricato qualche foto di buona qualità dell’interno ed esterno dei tuoi locali, del tuo team aziendale e dei prodotti o servizi che offri.
Non é mica finita qui!
Qualsiasi risorsa su internet va mantenuta regolarmente altrimenti é meglio non averla!
Qualsiasi risorsa su internet va mantenuta regolarmente altrimenti é meglio non averla!
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #12
Anche questa é una attività che va programmata settimanalmente percé aiuta a stimolare il coinvolgimento con gli utenti. E questo coinvolgimento, a sua volta, aiuta a renderti più visibile e ad aumentare la tua posizione nelle SERP di Google, ma soprattutto nella classifica del local pack.
Molte aziende approcciano sito, profili social media, scheda google my business e tutte le loro estensioni digitali con una mentalità “imposta e dimentica” .
Su Google in generale e per la scheda Business in particolare, questo approccio non funziona!
Quindi ricorda che è essenziale aggiornare regolarmente le tue foto in modo da aggiungere nuovo materiale fresco e interessante.
Raccontare la storia del tuo marchio e dimostra che sei sempre attivo. Capiranno che sarai attivo anche direttamente con loro come clienti!
Monitora le statistiche sul coinvolgimento delle foto e capirai l’influenza positiva che daranno questi frequenti aggiornamenti alla tua attività globalmente.
Nota dell’editore: hai bisogno di un modo più semplice per monitorare le tue metriche di coinvolgimento di Google My Business? Prendi questa dashboard gratuita di Google My Business Insights per tenere d’occhio il modo in cui la tua scheda google aiuta a generare traffico, lead e vendite per la tua attività.
Ottimizza le tue foto
Il miglior consiglio SEO di Google My Business è quello di ottimizzare correttamente le tue foto, proprio come faresti quando si ottimizzano altri tipi di contenuti.
Le foto sono un aspetto seriamente sottovalutato nel posizionamento per Google My Business.
Google utilizzerà le informazioni, come testo alternativo, titoli, didascalie e geotagging, incluse nelle tue foto per determinare la sede della tua attività. “
Se non ottimizzi correttamente le tue foto, ti sarà molto difficile classificarti per i risultati locali.
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #13
Ottieni più recensioni per la tua scheda Google
Altro aspetto molto importante che puoi curare per far crescere il ranking del tuo profilo Google My Business è ottenere più recensioni.
Le recensioni ti aiuteranno a posizionarti su Google Maps e a migliorare la percentuale di clic (CTR o Click-through rate) nei risultati di ricerca.
Ottieni quante più recensioni positive possibili.
Google utilizza sia il numero di recensioni sia la valutazione a stelle media delle recensioni nei suoi algoritmi che determinano quali attività vengono visualizzate per prime.
Questa classifica comanda la tua posizione su Google Maps ed anche nei risultati del local pack per la ricerca web.
Dopo la prossimità e i Backlink, le recensioni sono il fattore di posizionamento più importante per le aziende locali.
Crea una strategia per ottenere recensioni
Ogni azienda ha bisogno di una strategia per generare recensioni per la scheda Google My Business.
Altrimenti quelle casuali che potrebbero arrivare non saranno in numero sufficiente per fare la differenza.
Alcune attività locali, e non, raggiungono i clienti ad uno ad uno singolarmente chiedendo loro di lasciare una recensione. Questa attività si può fare con una campagna di email marketing o inviando delle cartoline ai propri clienti.
Altre attività usano strumenti che fanno queste richieste automaticamente. Per gli e-commerce per esempio sono famosi Feedaty o TrustPilot.
In qualunque modo tu preferisca farlo, se l’ottimizzazione della tua scheda Google My Business è la tua priorità, prevedi anche una strategia di revisione.
Il modo migliore per avere un impatto con le recensioni è prevedere un processo che ti faccia ottenere recensioni dai clienti.
Una campagna di email marketing via posta elettronica che fa seguito ad un acquisto del cliente, può chiedere cortesemente di lasciare una recensione. Questo è uno dei modi migliori per condurre una strategia di richiesta recensioni.
Inviare dei promemoria ai clienti affinché lascino la loro opinione su Google My Business é molto importante.
Aggiungi un link alla tua scheda attività dal tuo sito.
Spiega come loro stessi potranno dare un contributo importante per supportare la tua attività e comunica che il completamento richiede solo pochi minuti.
Prepara una strategia per ottenere recensioni dai tuoi clienti e
spiegagli nel dettaglio come fare
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #14
Assicurati che le tue recensioni siano legittime
È importante facilitare il processo di acquisizione delle recensioni ai tuoi clienti. Più semplice sarà per loro mettere la recensione, più recensioni riceverai per i tuoi prodotti o servizi e quindi migliore sarà la tua immagine locale sul web.
Google è abbastanza intelligente per capire se le tue recensioni sono legittime oppure no.
Quindi non chiedere a un amico di scrivere una recensione fasulla, verrai scoperto e penalizzato.
Se pensi a tutte le informazioni che conosce su di te tramite gmail, google come motore di ricerca, il vecchio G+, il tuo telefono Android etc., capirai che capire chi siano le persone che entrano nella cerchia di conoscenti o amici é veramente un gioco da ragazzi.
I motori di ricerca vogliono che le persone ti valutino onestamente, quindi gli spammer verranno eliminati.
Se i bot non hanno, ancora per un po’, un autentico entusiasmo nel valutare il tuo sito, i navigatori e clienti invece te lo dimostreranno.
Google sottolinea che le recensioni sono preziose solo quando sono oneste e imparziali, quindi evita di provare a creare recensioni o a prendere in giro google con le tue recensioni.
Google ha fatto molti sforzi per identificare le recensioni fraudolente e rimuoverle, quindi investi i tuoi sforzi in tecniche oneste e vedrai che alla lunga pagherà.
Usa una strategia onesta per le recensioni e verrai ripagato
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #15
Punta alla qualità piuttosto che alla quantità
Quando si chiedono recensioni ai clienti, è più importante la qualità rispetto alla quantità. Ottenere tonnellate di valutazioni a 5 stelle è eccezionale, ma ottenere delle recensioni dettagliate, lunghe e qualitative è ancora meglio.
Questo perché avrete notato anche voi quanto sia più utile una recensione che spiega nel dettaglio un prodotto o servizio piuttosto che una recensione che scrive “Tutti molto bravi e cortesi!”
È importante ottenere recensioni che contengano delle parole chiave relative alla vostra attività e ricevere recensioni più approfondite.
Se sei una Google Local Guide avrai notato che Google considera le recensioni con oltre 200 caratteri più preziose ed é infatti disposto a darti più punti.
La missione della tua azienda non è solo quella di ottenere recensioni positive, ma anche di far includere frasi descrittive che spieghino perché la tua attività é valida, i servizi sono ottimi o i prodotti super.
Recensioni si ma dettagliate, lunghe e con parole chiavi significative
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #16
Devo rispondere alle recensioni della scheda Google Business?
Rispondi alle tue recensioni!
Assolutamente Si!
Questa semplice regola non solo mostra ai clienti che li ascolti, ma mostra anche all’algoritmo di Google che la tua attività è impegnata, reattiva e utilizza attivamente la sua piattaforma.
Rispondere alle recensioni è un’opportunità per mostrare ai clienti potenziali che ti interessa l’esperienza che hanno con la tua azienda.
Le recensioni rappresentano anche qualcosa di molto prezioso per il tuo servizio assistenza al cliente che può dare informazioni di qualità. Specialmente per le imprese locali esse sono particolarmente cruciali.
Quando rispondi alle recensioni, dimostra che sei davvero coinvolto nella comunità e nella tua attività, questo semplice atto attirerà ancora più persone a venire nel tuo negozio o ufficio e lasciare ancora più recensioni.
Ma quando rispondi, devi concentrarti sulla scrittura di una risposta significativa e personalizzata.
Evita solo di dire “Grazie!”
Rispondere alle recensioni negative è un’opportunità per far rivedere e migliorare quella recensione.
Una volta ho avuto una risposta assolutamente perfetta a una brutta recensione che avevo lasciato.
Esempio di risposta a recensione negativa google my business:
Ciao <nome del cliente recensore>. Anche se ci piace leggere tutte le recensioni positive lasciate dai nostri clienti, ci vogliono recensioni come le tue per aiutarci a migliorare il nostro business. Ti ringrazio per il tuo riscontro sincero e mi impegno a fare in modo che la tua prossima visita non sia altro che superba.
“Dopo averlo letto, la mia frustrazione era sparita. Sono tornato al ristorante e alla fine ho cambiato la mia recensione “.
Rispondi sempre alle recensioni in modo personalizzato.
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #17
Come scrivere post su Google My Business
Google My Business consente alle aziende di creare post interattivi, ovvero post su Google, che compaiono nei risultati di ricerca.
La creazione di post di alta qualità può favorire il coinvolgimento nel tuo profilo, favorire il traffico e la visibilità verso la tua attività. Quindi é sicuramente una opportunità da sfruttare al meglio e con continuità.
Google My Business Posts ha un impatto sulle classifiche di ricerca e aiuta con la SEO.
I post possono fare riferimento a un articolo o un blog esistente sul tuo sito Web, nonché a eventi come corsi, vendite e promozioni.
Solo la tua fantasia e creatività possono limitarti. Ed è veramente facile e veloce creare post sulla scheda Google My Business.
Devo includere parole chiave nei post My Business?
Ti consigliamo di scrivere almeno 10 post. Hanno una scadenza che li fa sparire dopo 14 giorni, ma puoi ripubblicarli se non vuoi scriverne di nuovi.
Ogni post dovrebbe contenere circa 1.000 parole, tra cui le parole chiave che desideri mostrare nelle ricerche di Google.
Suggerimento SEO professionale:
se nel primo paragrafo menzioni “Google My Business”, il tuo post verrà visualizzato da più persone “.
Consiglio per ottimizzare la scheda Google My business #18
Serve aggiungere nuovi post regolarmente alla scheda attività?
Google preferisce contenuti aggiornati, freschi e coerenti con il periodo dell’anno in cui vengono pubblicati. Pertanto, pubblica regolarmente un aggiornamento, aggiungi nuove foto almeno mensilmente e scrivi cosa è cambiato di recente nella tua azienda.
Puoi anche utilizzare i post sui social media se stai facendo fatica per trovare contenuti.
I nostri SEO specialist consigliano di pubblicate sulla scheda attività settimanalmente. Mantieni i tuoi clienti coinvolti e fornisci le informazioni che stanno cercando!
L’aggiunta di post regolarmente migliora l’esperienza dell’utente e aggiunge valore al tuo profilo Google My Business. Le aziende locali dovrebbero pubblicare spesso su Google my Business, proprio come in altri canali social media.
Tieni traccia delle metriche giuste per assicurarti di ottenere risultati
Ottimizzare la scheda Google My Business per ottenere posizioni più alte nella SERP di Google è fantastico, ma sapere se le modifiche apportate sono state efficaci è ancora meglio.
Quindi quali KPI devi monitorare per verificare le prestazioni della tua scheda Google My Business?
E per valutare l’impatto delle tue ottimizzazioni?
Secondo i nostri esperti SEO, i KPI SEO più importanti per Google My Business sono eventi, telefonate e clic verso il tuo sito Web.
Quindi assicurati di controllare questi valori settimanalmente per tenerne traccia e capire se stai avendo risultati positivi con le strategia che stai implementando.
Scheda Google My Business per Aziende Locali in conclusione
Via abbiamo dato i nostri 18 consigli più preziosi per ottimizzare la scheda Google My Business.
Speriamo vi possano servire per ottenere ottimi risultati locali per la vostra attività.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento, se non abbiamo approfondito a sufficienza qualcuno degli aspetti di ottimizzazione riportati potete lasciare un commento qui sotto, mandarci un messaggio email o chiamarci.
Attendiamo un vostro riscontro, onesto!